Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Modifica dell'attuale livello massimo di residui per la deltametrina nelle ciliegie

"In conformità all'articolo 6 del regolamento (CE) n. 396/2005, il richiedente Bayer SAS ha presentato all'autorità nazionale competente in Francia una richiesta di modifica del livello massimo di residui (LMR) per la sostanza attiva deltametrina nelle ciliegie. I dati presentati a sostegno della richiesta sono stati ritenuti sufficienti per elaborare una proposta di LMR per le ciliegie. Sono disponibili metodi analitici adeguati per il controllo dei residui di deltametrina sul prodotto in esame, al limite di quantificazione (LOQ) convalidato di 0,01 mg/kg".

A comunicarlo è stata l'Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa), il 25 marzo 2025, tramite Efsa Journal. Per tener conto dell'uso previsto della deltametrina, lo Stato membro valutatore ha proposto di aumentare l'attuale LMR da 0,1 a 0,15 mg/kg.

"Sulla base dei risultati della valutazione del rischio, l'Efsa ha concluso che è improbabile che l'assunzione a breve e a lungo termine di residui derivanti dall'uso della deltametrina, secondo le pratiche agricole riportate, rappresenti un rischio per la salute dei consumatori. La valutazione del rischio deve essere considerata indicativa e affetta da incertezze non standard, dovute alla mancanza di informazioni sull'effettiva presenza di residui di trans-deltametrina e alfa-R-deltametrina in alcune colture e sul profilo tossicologico di entrambi gli isomeri", si legge.

Per maggiori informazioni:
www.efsa.europa.eu
efsa.onlinelibrary.wiley.com/doi/10.2903/j.efsa.2025.9314