Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Presto comincerà la stagione 2025 del mango ivoriano

I coltivatori e gli esportatori ivoriani di mango si stanno preparando per l'imminente lancio della stagione 2025. I preparativi procedono bene, con prospettive di una forte domanda, capitalizzando il memorabile successo della scorsa stagione. Questo secondo Stéphane Djédji, Ceo di Bethelem Commodities.

© Stéphane Djédji, Bethelem Commodities

In termini di produzione, le condizioni sono ottimali per questa stagione, secondo Djédji. "In questo periodo dell'anno non piove quasi mai, quindi il clima è molto favorevole per iniziare la campagna e terminarla prima della stagione delle piogge di giugno-luglio. La stagione delle piogge intensifica lo sviluppo dei moscerini della frutta. È ancora troppo presto per fare previsioni sui volumi, ma personalmente mi aspetto un leggero calo della produttività rispetto alla stagione precedente a causa delle minori precipitazioni. Tuttavia, questo calo non avrà alcun impatto commerciale".

Tutto è pronto per il lancio della campagna, aggiunge il coltivatore: "Le squadre sono mobilitate nelle aziende agricole e nei centri di confezionamento. Le attrezzature e il materiale di imballaggio sono pronti e tutto dovrebbe filare liscio. La campagna prenderà il via oggi 31 marzo, con la varietà Kent, la più popolare sui mercati europei".

© Stéphane Djédji, Bethelem Commodities

Secondo Djédji, la scorsa stagione gli esportatori ivoriani hanno ottenuto una buona performance. "I nostri clienti europei sono stati molto soddisfatti delle dimensioni e della qualità dei mango Kent. Anche le spedizioni sono state regolari e brevi, circa 11-12 giorni di navigazione. La domanda è stata forte e i volumi di esportazione hanno raggiunto le 32.000 tonnellate, un record assoluto. C'erano tutti gli ingredienti per una stagione di successo: bel tempo, logistica fluida e forte domanda. Ci aspettiamo che lo stesso scenario si ripeta in questa stagione".

La domanda di mango Kent è stata particolarmente forte nei mercati dell'Europa occidentale, riforniti via mare, con piccoli volumi esportati in Medio Oriente, il cui potenziale è limitato dal costo del trasporto aereo, secondo Djédji.

Il produttore ammette: "Le esportazioni rappresentano solo una piccola parte della produzione, che nella scorsa stagione ha superato le 180mila tonnellate. C'è ancora molto margine di miglioramento. Oltre alle esigenze del mercato locale e delle esportazioni, gran parte della produzione va persa a causa della debolezza dell'industria di trasformazione e della fine anticipata della campagna non appena arrivano i moscerini della frutta, Batrocera e Ceratitis".

© Stéphane Djédji, Bethelem Commodities

"Abbiamo intensificato i nostri sforzi per garantire una campagna di maggior successo quest'anno. C'è stata una grande mobilitazione, che ha coinvolto i coltivatori, i servizi del ministero dell'agricoltura, i rappresentanti delle compagnie di navigazione e altre parti interessate, per evitare gli errori della campagna precedente. Ci stiamo assicurando di stare al passo con la dinamica della domanda con una qualità migliore", conclude Djédji.

Per maggiori informazioni:
Stéphane Djédji
Bethlehem Commodities
+225 05 05 89 91 62
b.commoditieslimited@gmail.com