Con l'approssimarsi della fine della stagione dei mandarini, la disponibilità dei frutti è diventata sensibilmente più limitata. Le varietà spagnole Nadorcott, Tango e Orri sono state particolarmente scarse. I frutti sono stati offerti in confezioni di varie dimensioni ed erano disponibili anche in reti. L'importanza dell'Orri israeliano di alta qualità è diminuita. Secondo i dati BLE, i lotti sono stati integrati principalmente da Nadorcott dal Marocco e Murcott dalla Turchia.
© BLE
Recentemente il mandarino TangGold dal Portogallo è stato disponibile a Francoforte, con frutti nelle dimensioni 1x e 1xx al prezzo di 20 euro per confezione da 10 kg. Purtroppo, questi frutti non hanno soddisfatto pienamente le aspettative in termini di sapore. Il Tango italiano, che completava la gamma, è stato offerto a Francoforte a 17,50 euro per confezione da 7 kg. Dopo un lungo periodo commerciale, si è notata una certa saturazione dei clienti e gli scambi si sono ridotti. Inoltre, il clima primaverile ha rallentato le vendite. Nonostante ciò, i prezzi non hanno mostrato una chiara tendenza al ribasso. Anzi, dato che le consegne sono diminuite, si è osservato un aumento dei prezzi, anche se non c'è stata una tendenza univoca.
Clicca qui per accedere direttamente al report completo sul mercato e sui prezzi.
Mele
L'offerta ha continuato ad essere dominata dalle offerte provenienti dal territorio tedesco. L'offerta è stata generalmente sufficiente a soddisfare la domanda. L'interesse è stato abbastanza buono.
Pere
L'offerta è cambiata notevolmente: le importazioni dall'emisfero meridionale hanno acquisito maggiore importanza, mentre è diminuita la disponibilità di prodotti europei e turchi.
Uva
La domanda non è stata particolarmente elevata e ha potuto essere soddisfatta senza problemi. In generale, il commercio è stato piuttosto lento. Le condizioni favorevoli avrebbero dovuto migliorare il commercio.
Arance
Le arance da tavola spagnole hanno guidato la gamma. Il clima primaverile e la fase avanzata della stagione hanno determinato un interesse piuttosto timido. Ciononostante, i prezzi sono rimasti spesso al livello della settimana precedente.
Limoni
Le forniture spagnole hanno chiaramente dominato il mercato; in alcuni casi sono state l'unica origine disponibile. Le forniture turche hanno avuto solo un carattere complementare.
Banane
L'offerta e la domanda si sono spesso mantenute in equilibrio, per cui i prezzi non hanno subito grandi variazioni.
Cavolfiore
Le consegne italiane hanno dominato e hanno leggermente ampliato la loro presenza. L'aumento delle temperature ha rallentato le vendite. Tuttavia, i prezzi sono rimasti spesso costanti.
Lattuga
Le forniture spagnole hanno dominato il mercato della lattuga iceberg, affiancate in alcuni casi da importazioni egiziane e turche. La qualità non è stata sempre convincente e in alcuni casi i prezzi hanno subito forti variazioni.
Cetrioli
Il mercato attuale è dominato dai cetrioli tedeschi, che hanno messo in secondo piano i prodotti belgi e olandesi. I prodotti spagnoli, precedentemente dominanti, hanno assunto un carattere solo marginale.
Pomodori
Nel complesso, la disponibilità è aumentata. Sebbene l'interesse sia stato generalmente soddisfatto, la maggior parte dei prezzi è aumentata.
Peperoni
In generale, la disponibilità è stata limitata, in parte a causa delle tempeste nelle aree di coltivazione spagnole. Anche il Ramadan ha giocato un ruolo importante: le forniture dalla Turchia e dal Marocco sono state limitate, mentre la domanda è aumentata.
Fonte: BLE