Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Maria Ferrara, responsabile vendite della Lucana soc. coop. Agricola:

"Stanno entrando in magazzino dai cinquemila ai settemila colli di fragole"

La richiesta di fragole rimane elevata, mentre i volumi in entrata risultano nuovamente limitati, dopo un breve periodo in cui i prezzi hanno subito una rapida e momentanea flessione, per concause legate prevalentemente al clima differente tra gli areali di consumo e quelli di produzione.

© Fe.Vi. Frutta Srl

"Tutti i nostri clienti stanno ricevendo fragole. Le forniture sono cominciate nei diversi posteggi italiani, ubicati nelle 20 regioni, dal Nord al Sud del Paese. A questi poi si aggiungono 8 catene di supermercati, oltre alle esportazioni in Germania, partite da meno di 20 giorni. Stanno entrando in magazzino dai 5.000 ai 7.000 colli di fragole, ma l'equilibrio tra domanda e offerta non sembra ancora essere ripristinato. Il consumo è ottimo, ma con giornate più calde e soleggiate le richieste tenderanno a crescere ancora. Siamo reduci da una confusione commerciale durata circa una settimana, che ha fatto precipitare i prezzi fino al 50%: il maltempo nel Centro-Nord Italia ha depresso le vendite, unito al clima mite negli areali di produzione meridionali, che invece ha favorito le raccolte. Ciò non ha fatto altro che creare delle difficoltà sui mercati".

A commentare da Policoro (Matera) l'andamento produttivo e commerciale delle fragole è Maria Ferrara (in foto sotto), responsabile vendite della Lucana soc. coop. Agricola.

© Fe.Vi. Frutta Srl

"I soci conferitori sono 23, per un totale di circa 100 ettari dedicati soltanto alla cultivar Sabrosa-Candonga. A questi poi si aggiungono le superfici investite alla cultivar premium, Inspire. Abbiamo in produzioni anche altre cultivar convenzionali".

© Fe.Vi. Frutta Srl

Le festività pasquali risultano essere un momento molto atteso dalle imprese che coltivano e commercializzano fragole, perché risultano essere il vero fattore scatenante per l'incremento delle vendite, che spesso si allunga anche nelle settimane successive alla ricorrenza, complice il traino costituito da altre celebrazioni, come 25 aprile e primo maggio. "Prevediamo però una scarsa offerta a Pasqua, rispetto a una campagna normale. Proprio in quei giorni, infatti, ci ritroveremo in concomitanza della seconda fioritura. Una grande percentuale di prodotto sarà dunque in fase di maturazione".

Per maggiori informazioni:
FE.VI.FRUTTA S.R.L.
Via Bellini,10
75025 Policoro (MT) - Italy
+39 0835 902998
info@fevifrutta.it
fevi.trading@aziendemail.it