La Sicilia si conferma protagonista nell'agricoltura biologica, con oltre 400.000 ettari investiti. Tra i settori in maggiore espansione c'è quello dei pomodori biologici, che negli ultimi anni ha registrato una crescita significativa.
© Alba Bio
Coop Alba Bio ne è un esempio virtuoso: nel 2023 ha prodotto e commercializzato 10.000 tonnellate di pomodori bio, cifra salita a 11.500 tonnellate nel 2024, segnando un incremento del 15%. Un risultato trainato dall'aumento della domanda di alimenti sani e dalle politiche europee a sostegno dell'agricoltura biologica.
© Alba Bio
La sfida della manodopera: un freno alla crescita
Nonostante il trend positivo, il settore si trova a fronteggiare una criticità sempre più pressante: la difficoltà nel reperire manodopera stagionale. In Sicilia, come nel resto d'Italia, l'agricoltura dipende fortemente dai lavoratori stagionali, ma nei mesi di picco tra febbraio e giugno - quando si concentra l'80% della raccolta in serra - trovare manodopera è sempre più complesso. Molti preferiscono impieghi in settori con condizioni di lavoro migliori, e le aziende agricole spesso non possono competere con i salari offerti da altre industrie.
© Gaetano Piccione | FP.itVittorio Gona
"Le aziende siciliane dipendono fortemente dai lavoratori immigrati – dichiara Vittorio Gona di Alba Bio – ma i lunghi tempi di ingresso in Italia rappresentano un ostacolo significativo. Se fosse introdotta una procedura più snella, che consentisse alle aziende di assumere direttamente lavoratori extra-UE con contratti temporanei, previa verifica delle condizioni contrattuali, si potrebbe garantire una maggiore continuità produttiva durante tutto l'anno".
Prezzi alla produzione e sostenibilità economica
I prezzi attuali dei pomodori e di altri ortaggi bio riflettono la media stagionale:
- Cherry: 1,70 €/kg
- Datterino: 2,40 €/kg
- Pomodoro grappolo: 1,20 €/kg
- Piccadilly: 1,30 €/kg
- Peperoni rossi e gialli: 1,80 €/kg
- Zucchine: 1,00 €/kg
- Melanzane: 1,20 €/kg
Tuttavia, con i rincari nei costi di produzione, le aziende agricole avrebbero bisogno di un adeguamento dei prezzi di almeno il 10-15% per mantenere la sostenibilità economica.
© Alba Bio
Oltre i numeri: un impegno per il futuro
"Nonostante le difficoltà, Alba Bio non si limita a far crescere i volumi produttivi – conclude Gona – ma investe anche nella formazione e nello sviluppo dei propri soci produttori. Con un piano di crescita mirato, l'azienda punta a rafforzare la collaborazione tra gli agricoltori, nella convinzione che il futuro della produzione biologica passi dalla condivisione delle competenze e dalla creazione di un network solido. Migliorare la qualità del prodotto e garantire una filiera sostenibile sono gli obiettivi primari di questo percorso, a beneficio dell'intero comparto agricolo siciliano".
Per maggiori informazioni:
Vittorio Gona
O.P. Coop. Alba Bio
Cda Ferranta, SN
97010 Marina di Ragusa (RG) - Italia
+39 0932 239003
info@gruppoalbabio.it
www.gruppoalbabio.it