Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

In India arrivano i primi limoni sudafricani del 2025

La scorsa settimana è arrivato in India il primo carico di limoni sudafricani della stagione 2025. Questo arrivo rappresenta anche il primo carico di limoni esportati in India da FruitOne, un'azienda locale di coltivazione ed esportazione di agrumi.

"Siamo lieti di annunciare l'arrivo in India del primo carico di limoni sudafricani della stagione - ha dichiarato Boitshoko Ntshabele, amministratore delegato della Citrus Growers' Association of Southern Africa (CGA) - Questa spedizione è un segno della forte relazione commerciale tra Sudafrica e India. Dà il via alla stagione e si spera anche a un'era di maggiori esportazioni e opportunità per i nostri due Paesi".

© CGA

Leardt van der Burgh, responsabile commerciale dell'esportatore FruitOne, ha dichiarato: "L'India, per le dimensioni della sua popolazione e per la crescita della classe media, è importante per il futuro della frutta sudafricana. Il marchio FruitOne è conosciuto in India e per noi è importante fornire l'intero assortimento di agrumi a questo mercato. Aggiungere i limoni al paniere nel 2025 è un grande passo avanti in questo senso".

Il carico di 1.600 cartoni di limoni è arrivato al porto Jawaharlal Nehru con la nave Navios Verde ed è stato accolto dagli importatori IG International.

Sachin Khurana, rappresentante commerciale di CGA in India, ha dichiarato: "In India c'è un notevole apprezzamento per gli agrumi sudafricani e per la loro succosità, il colore vibrante e il sapore fresco. Per cinque mesi all'anno, ovvero quando i prodotti degli agrumicoltori indiani sono fuori stagione, il Sudafrica sostiene i consumatori indiani". Il Sudafrica esporta in India anche arance, mandarini e pompelmi.

© CGA

Ntshabele ha sottolineato che le esportazioni di agrumi verso l'India sono aumentate in modo significativo. Dal 2020 le esportazioni di agrumi sono quasi triplicate, raggiungendo le 30.000 tonnellate. Ma ha anche menzionato un ostacolo a un'ulteriore crescita. "Una tariffa di importazione degli agrumi del 30% impedisce ai coltivatori sudafricani e ai consumatori indiani, amanti degli agrumi, di trarre ulteriori vantaggi", ha dichiarato Ntshabele. Egli ha espresso la speranza che i progressi già compiuti nelle relazioni commerciali tra il Sudafrica e l'India continuino.

L'ampliamento dell'accesso al mercato per gli agrumi sudafricani è la pietra miliare dell'obiettivo della CGA di esportare 260 milioni di cartoni da 15 kg di agrumi entro il 2032, il che creerà, secondo le stime, 100mila posti di lavoro in più e contribuirà in modo significativo alla crescita dell'economia trainata dalle esportazioni.

Un gruppo di rappresentanti dell'associazione si recherà in India questa settimana nell'ambito di una delegazione di Fruit SA. Incontreranno il governo indiano, l'Alta Commissione sudafricana e saranno presenti al Fresh Produce India di Mumbai, un importante appuntamento commerciale.

La stagione sudafricana dei limoni si preannuncia positiva, con una migliore pezzatura rispetto al 2024. Il volume sudafricano per il 2025 sembra corrispondere bene alla domanda globale - con 32,9 milioni di cartoni che dovrebbero essere esportati in totale - con la previsione di un mercato stabile.

Per maggiori informazioni:
Loftus Marais
loftus@resolvecommunications.co.za

Leardt van den Burgh
FruitOne
+27 21 883 3447
leardt@fruitone.com

Data di pubblicazione: