Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Il progetto DRONSafe ne dimostra l'uso sicuro e sostenibile

Droni nella protezione delle colture a Valencia

Raggiungere un uso sicuro e sostenibile dei droni per i trattamenti fitosanitari nell'agricoltura mediterranea è un obiettivo tanto auspicabile quanto realizzabile nel breve periodo. Questo è l'obiettivo del DRONSafe Operational Group, che ha ospitato una conferenza teorico-pratica presso l'azienda agricola Sinyent dell'Associazione degli agricoltori valenciani (AVA-ASAJA) per dimostrare come può essere realizzato questo obiettivo. All'evento hanno partecipato oltre cento professionisti del settore.

© AVA-ASAJA

I partner di questo nuovo progetto hanno parlato di sfide, opportunità e benefici che questa tecnologia porta all'agricoltura in un contesto legislativo che proibisce l'uso dei droni, salvo che non venga concessa un'autorizzazione eccezionale dalla comunità autonoma competente, in quanto i droni sono classificati come trattamenti aerei secondo le normative europee. Successivamente, i partecipanti hanno assistito a diverse simulazioni di applicazione di prodotti fitosanitari con vari tipi di droni su coltivazioni di agrumi, confrontando i risultati con le tecniche convenzionali che impiegano attrezzature terrestri.

"Il progetto DRONSafe è necessario per valutare, con dati sufficienti, le adeguate misure di sicurezza (sia per l'applicatore che per gli astanti) e l'impatto ambientale delle applicazioni tramite droni di determinati prodotti fitosanitari, per il controllo di specifici parassiti e malattie. I risultati del progetto potrebbero supportare il ministero dell'agricoltura e l'Unione europea nell'autorizzare questo tipo di trattamenti tramite droni", ha affermato Mamen Márquez, responsabile buone pratiche agricole della Business Association for Plant Protection (AEPLA), che coordina la parte tecnica del consorzio.

© AVA-ASAJA

"Ci aspettiamo che i test condotti presso l'azienda agricola Sinyent, in condizioni e colture tipiche della regione di Valencia, dimostrino che l'uso dei droni per le applicazioni fitosanitarie non comporta rischi maggiori per le persone e l'ambiente rispetto ai tradizionali trattamenti a terra. Il nostro impegno sarà quello di dimostrare alle amministrazioni e all'intero settore agricolo che questa tecnologia offre applicazioni più rapide, sicure ed efficienti e che può risolvere molti dei problemi degli agricoltori", ha affermato Carlos Montesinos, responsabile dell'innovazione presso AVA-ASAJA.

Antonio Sánchez, responsabile dei progetti R+D+i del National Agri-Food Technology Center, ha aperto la conferenza "Application of phytosanitary products with drones as a tool to reduce exposure", presentando gli obiettivi, la portata e i risultati attesi dal progetto. Iván Carrillo, responsabile di ICEBE AGRO, ha chiarito i dubbi dei partecipanti sulle normative e le pratiche delle applicazioni fitosanitarie basate sui droni. Infine, Patricia Chueca, ricercatrice dell'Istituto valenciano di ricerca agricola (IVIA), ha parlato delle esperienze passate e ha raccomandato di configurare il drone in base al tipo di applicazione e al parassita bersaglio.

© AVA-ASAJA

I partner di DRONSafe a livello nazionale includono AEPLA, CTAEX, l'Agenzia statale del consiglio superiore per la ricerca scientifica-Istituto nazionale di ricerca e tecnologia agricola e alimentare (INIA-CSIC), AVA-ASAJA, l'Unione agricola di Álava-Arabako Nekazarien Elkartea (UAGA), la Società cooperativa agricola alimentare Cuatro Rayas Winery e FTS AgroConsulting. Il gruppo conta anche tre subappaltatori tecnici: l'Istituto basco per la ricerca e lo sviluppo agricolo (NEIKER-BRTA), la Fondazione per la ricerca dell'Università di Siviglia e l'Istituto valenciano per la ricerca agricola (IVIA).

L'Unione europea cofinanzia l'80% del progetto DRONSafe attraverso il piano strategico della PAC-FEADER con un aiuto di 584.391,17 euro.

Per maggiori informazioni:
AVA-ASAJA
info@avaasaja.org
www.avaasaja.org

Data di pubblicazione: