Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Jochen Fehmel sull'inizio della raccolta nel Palatinato

"I prezzi crescenti dei cipollotti riflettono in parte l'incremento dei costi"

© FeSa Obst- & Gemüsehandels GmbH & Co. KG

Nella settimana 12 è iniziata ufficialmente la raccolta dei cipollotti nel Palatinato, in Germania. "Si prevede una breve interruzione nella raccolta durante il passaggio dagli ultimi cipollotti invernali, ovvero quelli seminati nel 2024, alla coltura estiva di giugno. Le gelate con temperature inferiori a -5 °C hanno causato danni agli ultimi cipollotti seminati nel 2024, che erano ancora molto piccoli all'inizio dell'inverno. Di conseguenza, le scorte si sono notevolmente ridotte, portandoci a prevedere un calo delle rese", riferisce Jochen Fehmel (a destra), amministratore delegato dell'omonima azienda orticola con sede a Mutterstadt, aggiungendo che le capacità di coltivazione dei cipollotti sono rimaste pressoché le stesse dell'anno scorso.

Come negli anni precedenti, il settore retail tedesco in parte è passato rapidamente ai prodotti di origine tedesca. Nel frattempo, i prezzi sono leggermente superiori rispetto all'anno scorso. "Ciò significa che le quotazioni riflettono almeno in parte l'aumento dei costi, anche se al momento non compensano del tutto l'incremento delle spese di produzione. Con l'inizio della raccolta tedesca, il prodotto egiziano è andato progressivamente riducendosi ed è ormai quasi esaurito". Quest'anno, il passaggio da una stagione all'altra è stato piuttosto fluido. Fehmel, oltre a gestire l'azienda orticola dirige anche la società commerciale FeSa.

© FeSa Obst- & Gemüsehandels GmbH & Co. KGOltre al cipollotto bianco-verde, che continua a essere il preferito dai consumatori, Fehmel produce anche cipollotti tricolori.

"Il margine operativo si restringe"
Nella regione del Palatinato, le condizioni per la produzione orticola in pieno campo stanno diventando sempre più complesse. Fehmel osserva: "Ogni anno il margine operativo si restringe un po' di più. La protezione delle colture, un problema ricorrente, vede la progressiva revoca dell'approvazione di prodotti fondamentali, mentre quelli ancora disponibili continuano a diventare sempre più costosi. Nella maggior parte dei casi, i metodi e le misure alternative sono più costosi. Basti pensare alla spesa aggiuntiva per l'uso delle macchine nel controllo delle infestanti. Oltre al maggiore consumo di combustibili fossili, l'investimento iniziale e la manutenzione di queste attrezzature sono fattori di costo importanti". Oltre all'aumento del rischio durante il periodo di coltivazione, è importante sottolineare l'andamento crescente dei costi per sementi, fertilizzanti e acqua irrigua, che non sono mai diventati "più economici", ma anzi continuano ad aumentare di anno in anno.

In particolare, è fondamentale sottolineare l'elevato fabbisogno di manodopera nella coltivazione dei cipollotti. Fehmel spiega: "Ogni singolo cipollotto viene estratto manualmente dal terreno, pulito, rifinito e poi lavato per rimuovere ogni traccia di sporco. È necessario del personale in ogni fase, ma trovare lavoratori sta diventando sempre più difficile. E quando si riescono a reperire risorse, l'aumento rapido del salario minimo genera una forte pressione economica. I salari stanno crescendo più velocemente dei ricavi delle vendite. A un certo punto, raggiungeremo i limiti che abbiamo fissato per i nostri prodotti principali. In quel momento, il successo di un prodotto dipenderà dal clima, se il contesto agricolo non dovesse migliorare".

© FeSa Obst- & Gemüsehandels GmbH & Co. KGRavanelli freschi e croccanti dalle serre del Palatinato.

Inizia la raccolta dei ravanelli in serra
La raccolta è iniziata anche nelle serre di FeSa. Dalla fine della settimana 11, è in pieno svolgimento la raccolta dei ravanelli, mentre quella delle fragole da coltivazione protetta è ancora in ritardo di circa 2-3 settimane. "Abbiamo molta esperienza con i ravanelli, mentre è il nostro primo anno di raccolta delle fragole. Al momento, le cose stanno andando bene e ci aspettiamo una buona resa delle fragole a partire da questa prima settimana di aprile. Iniziamo la stagione dei ravanelli prima nelle serre per poi passiamo senza problemi alla coltivazione in pieno campo. Per le fragole, tuttavia, adottiamo una pianificazione diversa. Raccogliamo solo i frutti rossi che le piante producono per circa sei settimane nella costosa coltivazione in serra. Successivamente, è necessaria una pausa prima di avviare un nuovo ciclo nella stessa area a settembre. Questa scelta è frutto di una valutazione attenta: a causa dei costi elevati della coltivazione in serra, i ricavi delle fragole estive non sarebbero sufficienti a coprire le spese. Per questo motivo, escludiamo questa fase stagionale e puntiamo invece sulla raccolta autunnale".

Nonostante le numerose sfide, Fehmel è fiducioso riguardo al futuro. "Ogni anno sviluppiamo e riesaminiamo costantemente tutte le nostre attività. Mettiamo in discussione e riflettiamo su ogni aspetto. Per il futuro, ci troveremo di fronte a una situazione politica e climatica senza precedenti. Tuttavia, fedeli al motto 'Se fosse facile, lo farebbero tutti', siamo estremamente motivati ​​ad affrontare questa particolare sfida", conclude Fehmel.

Per maggiori informazioni:
Jochen Fehmel
P.+H. Fehmel Gemüsebau
Im Grund 1
67112 Mutterstadt - Germania
+49 (0) 6234 94767-26
j.fehmel@fe-sa.de
www.fe-sa.de