Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Argentati (Distretto Agrumi di Sicilia):

"Bene circolare Agea per sostegno accoppiato al reddito per produzioni agrumicole DOP e IGP"

L'Agenzia per le erogazioni in agricoltura (Agea) ha pubblicato a inizio mese una circolare riguardante le regole per l'accesso degli agricoltori al sostegno accoppiato al reddito, che riguarda anche gli agrumi, e si riferisce alle domande di aiuto presentate per l'annualità 2024 ancora in fase di istruttoria per mancanza di informazioni rilevanti.

"Così come richiesto, già nel 2021 con una circostanziata missiva all'allora ministro dell'Agricoltura Patuanelli e come ribadito in più occasioni al Masaf, uno dei requisiti di ammissibilità per accedere al sostegno accoppiato al reddito è l'inserimento nel sistema dei controlli per la produzione a denominazione di origine protetta o indicazione geografica protetta", afferma la presidente del Distretto Agrumi di Sicilia Federica Argentati.

"Gli agrumi rappresentano secondo dati Ismea circa il 2% del valore della produzione agricola nazionale e sono colture perenni, piuttosto diffuse nel sud d'Italia ad alto grado di specializzazione che incidono sull'economie territoriali anche grazie a un indotto molto articolato che va dalla produzione di mezzi tecnici a un forte impatto in termini di occupazione lavorativa e quindi sostegno a moltissimi nuclei familiari e, d'altra parte, rappresentano un valore anche immateriale legato alla produzione di ossigeno e cooptazione di anidride carbonica, tutela del paesaggio e valorizzazione turistica.

© Gaetano Piccione | FP.itFederica Argentati, presidente del Distretto Agrumi di Sicilia

La Sicilia, con ben cinque produzioni IG agrumicole è caratterizzata da un numero potenzialmente elevato di imprese certificabili IGP e DOP che il distretto ha sempre sostenuto e aggregato. Il rapporto Qualivita Ismea 2024 testimonia che tra le prime 15 DOP e IG, per valore, della sezione cibo non compare alcuna produzione agrumicola. Per questo siamo convinti che uniti si è più forti e che insieme si possono ottenere risultati come quello del sostegno accoppiato.

Molto importante anche il riconoscimento alle organizzazioni di produttori, perché riconosce l'importanza dell'aggregazione e la necessità di fare sistema nella filiera di agrumicola siciliana.

Il riconoscimento delle nostre istanze da parte di Agea è un'ottima notizia per gli agrumicoltori siciliani e una conferma del ruolo fondamentale che il distretto ha svolto e continua a svolgere nel portare a buon fine le motivate richieste degli associati e del comparto agrumicolo", conclude Argentati

Data di pubblicazione: