Per il marchio Limoré è un momento florido, con una domanda che supera l'offerta e prezzi di vendita rincarati fino al 30% rispetto allo stesso periodo del 2024. È ormai facile trovare a scaffale le cassette in diversi supermercati italiani, europei ed extra-UE.
© Prod. di Limoni di Rocca Imperiale O.P. Soc.Coop. Agr.
"Abbiamo finora raccolto il 60% dei volumi disponibili, dunque oltre 1.000 tonnellate di limoni. Ci restano altri 2 mesi di raccolta e vendita. Crediamo, infatti, di terminare la campagna per la fine di maggio. Al momento partono in media 14 pallet giornalieri: in ogni casetta viene poi inserita una cartolina, al fine di impreziosire l'imballaggio e rimarcare le caratteristiche del nostro limone". Così spiegano dal Consiglio di Amministrazione del Consorzio di Produttori di Limoni Associati.
© Prod. di Limoni di Rocca Imperiale O.P. Soc.Coop. Agr.
E riprendono: "Nell'ultimo mese registriamo vendite in aumento del 70% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Il canale principale rimane l'export. Soltanto una piccola quota viene commercializzata in Italia. Circa il 70% dei volumi raggiunge la Gdo europea, in particolare la Germania, Svizzera, Gran Bretagna, Norvegia e Paesi Bassi. La restante parte viene invece commercializzata in Giappone e negli Emirati Arabi Uniti".
© Prod. di Limoni di Rocca Imperiale O.P. Soc.Coop. Agr.
Le richieste che giungono in queste settimane sono talmente elevate che la cooperativa è costretta a reperire altro prodotto sul territorio di Rocca Imperiale. "L'andamento commerciale è ottimale, tanto da dover chiedere ad altri produttori locali non associati al consorzio la disponibilità a voler conferire a noi il prodotto. Anche il lancio del nuovo marchio e packaging Limonello si è rivelata una strategia azzeccata per dare valore aggiunto al prodotto di calibro più piccolo. Anche per questo articolo stiamo registrando un aumento notevole degli ordinativi".
© Prod. di Limoni di Rocca Imperiale O.P. Soc.Coop. Agr.
A causare qualche difficoltà sono però le frequenti piogge. "Le abbondanti precipitazioni degli ultimi giorni stanno rallentando le operazioni di raccolta. Abbiamo aumentato le unità in campo per poter staccare, quando non piove, maggiori quantità possibili di limoni, visto che le richieste sono elevate e non possiamo permetterci di ridurre i volumi in entrata nel nostro magazzino, dove i frutti vengono confezionati e bollinati".
Per maggiori informazioni:
Consorzio Produttori di Limoni Associati
Sede operativa, Contrada Mantice snc
87074 Rocca Imperiale (CS) - Italy
+39 349 4694903
info@limore.it
www.limore.it