Nelle ultime settimane un numero inferiore di pomodori ciliegino marocchini ha raggiunto il mercato europeo. Eppure i volumi sono abbondanti in Marocco, dove i coltivatori stanno registrando un picco di produzione. Oumaima Ibnoutabet, area export manager di ô Fresh, spiega la situazione.
© Oumaima Ibnoutabet, Ô Fresh Morocco
L'esportatore afferma: "Il mese di marzo ha visto un rallentamento delle esportazioni complessive dal Marocco. Il motivo non è una mancanza di produzione da parte nostra, ma piuttosto un rallentamento delle operazioni nella maggior parte delle aziende di confezionamento durante il Ramadan. Il mese di Ramadan comporta un orario di lavoro ridotto e una carenza di manodopera. Questa situazione continuerà fino alla prima settimana di aprile, e contiamo di tornare alla normalità delle operazioni a metà della prossima settimana".
"Attualmente stiamo raccogliendo grandi quantità, soprattutto di pomodori ciliegino allungati. Le variazioni climatiche hanno portato a un aumento dei raccolti a partire dal 15 marzo, invece del solito aprile. È un fenomeno che abbiamo osservato nelle ultime due stagioni", aggiunge Ibnoutabet.
© Oumaima Ibnoutabet, Ô Fresh Morocco
Il calo delle esportazioni marocchine verso l'Europa ha creato un vuoto nel mercato, soprattutto in Germania, come riporta il media specializzato marocchino AgriMaroc. L'esportatore commenta: "La domanda è chiaramente alta. Stiamo ricevendo molte richieste da vari mercati dell'Europa occidentale e orientale. Saremo pronti a soddisfare queste richieste con programmi disponibili già da questa settimana".
In questo periodo si registra anche un aumento del prezzo dei pomodori ciliegino sugli scaffali: "Nonostante l'elevata domanda, non ho aumentato i prezzi durante il Ramadan, dato che i volumi sono elevati. È solo questione di pochi giorni prima che il mercato torni alla normalità", conclude l'operatore.
Per maggiori informazioni:
Oumaima Ibnoutabet
Ô Fresh
+212666755718
export@ofreshmorocco.com
www.ofreshmorocco.com