Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Stefanie De Puysseleir, di Tru-Cape:

"Le mele sudafricane dovrebbero registrare vendite e prezzi buoni nel mercato europeo"

La World Apple and Pear Association (WAPA) prevede un raccolto di mele del 5,5% più alto nell'emisfero meridionale, con volumi totali di 4,5 milioni di tonnellate. Il Sudafrica rimane il maggior produttore, con un raccolto previsto di 1,47 milioni di tonnellate, il 3,4% in più rispetto al 2024. Seguono Brasile e Cile, rispettivamente con 950mila (+14,2%) e 920mila tonnellate (+0,7%). Anche le esportazioni dall'emisfero meridionale sono in aumento, con un incremento previsto del 5,3%, con Sudafrica e Cile come esportatori più importanti.

© Tru-Cape

Stefanie De Puysseleir di Tru-Cape, che si occupa della commercializzazione europea di mele e pere sudafricane, vede potenziale. Ciò è dovuto al minor raccolto europeo (-9,7% nel 2024) e alle scorte inferiori (-4,3% al 1° gennaio 2025). "C'è una buona domanda di mele sudafricane e la nostra quota di mercato probabilmente aumenterà". Inoltre, altri grandi esportatori come la Nuova Zelanda e il Cile puntano sempre più a mercati diversi, rafforzando la posizione delle mele sudafricane in Europa.

© Tru-Cape

Tuttavia, la finestra di esportazione per le mele d'oltremare si è ridotta, grazie agli investimenti nella capacità di stoccaggio europea e alla maggiore preferenza per la frutta locale. Ciononostante, le mele sudafricane sono ancora richieste per tempistica, volume e qualità. Tru-Cape risponde concentrandosi sui programmi di vendita al dettaglio in tutta Europa, con la Germania come mercato più importante. "Lavoriamo a stretto contatto con i supermercati per soddisfare le loro esigenze specifiche".

© Tru-Cape

La comunicazione con i rivenditori europei è migliorata negli ultimi anni, con conseguente aumento della fiducia e miglioramento dei rapporti. "Ciò è fondamentale per motivare i coltivatori per il mercato europeo", spiega Stefanie. Tuttavia, l'Europa ha requisiti severi in termini di qualità, imballaggio e normative, il che complica le esportazioni. "Ma abbiamo imparato a gestirli".

Il calo del consumo di mele in Europa rimane una sfida. "Le mele sono in concorrenza con altri frutti, come i mirtilli", osserva Stefanie, che raccomanda un maggiore marketing per rendere le mele più attraenti e mette in guardia da un'offerta eccessiva di nuove varietà. "Dovremmo concentrarci sullo stimolare il consumo piuttosto che sull'introduzione di un numero ancora maggiore di varietà".

© Tru-Cape

Nonostante queste sfide, Tru-Cape è riuscita a incrementare la sua quota di mercato europeo. "Offriamo volume e flessibilità - afferma De Puysseleir - E rispondiamo alle esigenze dei nostri clienti". Con una partnership sostenibile e una buona comunicazione, De Puysseleir vede molte prospettive. "Ci sono ancora opportunità, anche a breve termine", conclude Stefanie.

Per maggiori informazioni:
Tru-Cape
info@tru-cape.co.za
www.tru-cape.com