"Ha ufficialmente preso inizio la stagione di raccolta delle carote certificate biodinamiche, con l'obiettivo di garantirne la disponibilità sul mercato fino a luglio, senza interruzioni". Questo è il commento di Roberto Giadone, CEO di Natura Iblea, con sede a Ispica (RG), all'avvio delle raccolte di carote novelle siciliane.© Gaetano Piccione | FreshPlaza.itRoberto Giadone
"La produzione di quest'anno è in forte crescita, nella nostra azienda – spiega il manager – con un volume stimato di 1.300 tonnellate: un netto incremento rispetto alle 860 tonnellate della stagione precedente. Anche il prezzo alla produzione si mantiene competitivo, con valori vicini all'ottimo €1,15 (carota confezionata in cassette IFCO) registrato nel 2024. Il prodotto di quest'anno si distingue per una dolcezza particolare. Elemento, quest'ultimo, che rende la nostra carota particolarmente interessante per mercati tradizionalmente attenti come la Germania, dove i consumatori finali per molti mesi dell'anno sono abituati a un prodotto frigoconservato di tutt'altro sapore. Un'importante novità di quest'anno è l'interesse crescente della Svizzera, che sta mostrando una domanda in aumento per il segmento biodinamico".© Natura IbleaRaccolta in campo
"La certificazione Demeter – rivela Giadone – rappresenta una garanzia di qualità e sostenibilità, accompagnando il prodotto dal campo agli scaffali della grande distribuzione organizzata. Le carote biodinamiche saranno disponibili in diversi formati di confezionamento, tra cui vassoi, sacchetti e fascette, per rispondere alle diverse esigenze dei consumatori".
© Natura IbleaImballaggio carote Natura Iblea
Un ulteriore punto di forza della produzione siciliana risiede nella qualità dei terreni, che risultano particolarmente adatti all'agricoltura biodinamica. Un vantaggio che consente di differenziarsi da altre aree produttive europee, come la Spagna, dove le condizioni agronomiche stanno diventando sempre più complesse.
© Natura IbleaControllo qualità in magazzino. Qui l'utilizzo del rifrattometro (anche detto misuratore Brix). Lo strumento si serve di un sensore ottico ad alta risoluzione per misurare la riflessione totale di un raggio di luce a contatto con un campione.
"A contribuire all'eccellenza del prodotto è l'elevato grado Brix registrato quest'anno, pari a 9 – sottolinea il CEO – un parametro che testimonia l'alta qualità e le caratteristiche organolettiche distintive della carota. Questo valore è il risultato di pratiche agricole virtuose, che mettono al centro la salute del suolo e il rispetto dei cicli naturali".
© Natura IbleaIl Brix si attesta a nove gradi
"Il settore biodinamico certificato da Demeter sta acquisendo sempre maggiore rilevanza – conclude Roberto Giadone – posizionandosi come una scelta di qualità superiore rispetto al biologico tradizionale. A confermarlo è l'interesse crescente delle principali catene di distribuzione europee, che vedono nel biodinamico una naturale evoluzione del concetto di agricoltura sostenibile".
Per maggiori informazioni:
Roberto Giadone
Natura Iblea
C.da Marabino
97015 Ispica - Italy
+39 0932 955696
+39 327 0162406
cs@naturaiblea.it
www.naturaiblea.it
www.panierebio.com