"Il nostro processo produttivo viene controllato a partire dalla semina, con la scelta delle migliori cultivar locali, fino alla trasformazione, attraverso un meticoloso impegno che garantisce alta qualità, derivante da un ciclo di coltivazione a basso impatto ambientale. Trasformare i prodotti della terra in raffinate combinazioni gastronomiche significa valorizzarli in modo virtuoso, portandoli sul mercato a un prezzo remunerativo rispetto al prodotto fresco nell'ottica di premiare il lavoro degli uomini, e in particolare quello della mia famiglia". Così Orazio Leonforte, titolare di Azienda Sughi del Principe.
© Azienda Sughi del Principe
A Leonforte, una piccola perla della Sicilia in provincia di Enna, il brand di nicchia Sughi del Principe è riconosciuto da oltre 20 anni per professionalità, esperienza e innovazione di prodotto. L'azienda trasforma delizie della cucina mediterranea ottenute da circa 40 ettari di proprietà, parte dei quali dati in gestione ad aziende agricole locali da cui proviene la materia prima. La gamma spazia dai contorni ai pesti, dai sughi alle confetture, dai chutney alle marmellate e confetture, dalle zuppe alle gelatine di vino. Tutti i prodotti sono realizzati con ingredienti naturali e genuini, seguendo le antiche ricette della tradizione siciliana, nel rispetto di elevati standard di qualità e sicurezza alimentare.
© Azienda Sughi del Principe
Dalla selezione delle migliori arance siciliane, limoni, mandarini, si realizzano confetture, marmellata e mostarde premium, ottenute da frutta fresca in contenuto non inferiore al 70%. I vasi di caponata siciliana racchiudono la vera tradizione delle antiche ricette dei nobili di Sicilia, così come i classici e genuini condimenti per pasta, pesti e contorni vari. La trasformazione avviene nel cosiddetto "Vacuum", cioè in assenza di ossigeno, per far sì che colore, sapore e gusto rimangano inalterati. La sterilizzazione dei vasetti avviene a temperature controllate, in modo da garantire una shelf life di 24 mesi.
© Azienda Sughi del Principe
Una vera specialità è la nota pesca di Leonforte, la passata di pomodoro siccagno e la lavorazione dei pomodori secchi. La parola siccagno non sta a indicare una varietà di pomodoro, bensì una tecnica di lavorazione all'asciutto, ovvero senza acqua e che proprio per questa caratteristica è stato riscoperto dai nutrizionisti di tutto il mondo.
© Azienda Sughi del Principe
La particolarità della Pesca di Leonforte, che l'azienda trasforma in confetture e sciroppate è la sua lavorazione in campo: i frutti, ancora piccoli, vengono avvolti in un sacchetto di carta pergamenata per proteggerli dalle intemperie, azzerando così la necessità di utilizzare antiparassitari. Si tratta di drupacee tardive, che maturano a settembre, dalla colorazione tipica giallo pallido, con qualche striatura rossastra. La polpa gialla è dolce, profumata e dalla consistenza croccante.
© Azienda Sughi del Principe
"A completamento della gamma aziendale, abbiamo messo a punto anche una linea di confetture e marmellate artigianali disponibili in formato da 200 grammi, lavorate dal fresco con frutta di nostra produzione. Un mercato in crescita, sebbene molto difficile da presidiare a causa di un settore ormai saturo. Ci difendiamo perché abbiamo una visione del mondo etica, che unisce il rispetto della natura e dei suoi cicli naturali senza forzature. Abbiamo il privilegio di essere produttori che trasformano secondo la stagionalità dei frutti".
© Azienda Sughi del Principe
"Continuiamo a crescere nel mercato interni – conclude Orazio Leonforte – e soprattutto nei mercati esteri, con il 70% del fatturato realizzato in Svizzera e Germania, nei canali specializzati, ingrosso e horeca di fascia alta. Una fetta del nostro mercato è destinata anche alle Private Label. La Marca Del Distributore (MDD) in generale si conferma un segmento di mercato dinamico, con una crescita del +0,8%, il consumatore è sempre più convinto che questi prodotti si trovino a scaffale a un prezzo più basso rispetto allo stesso prodotto a marchio. Una situazione che evidenzia come gran parte delle famiglie italiane scelga il primo prezzo, in conseguenza della crisi che colpisce anche il carrello della spesa".
Per maggiori informazioni:
Orazio Leonforte
Azienda Sughi del Principe
Contrada Bozzetta snc
94013 Leonforte (EN) - Italy
+39 347 5892727
sughidelprincipe@hotmail.com
www.sughidelprincipe.it