Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Fortini fa leva sulla storica azienda italiana e su quella spagnola

Specialisti in sedano e broccolo disponibili 12 mesi l'anno

Anche un comparto come quello del sedano necessita di continua evoluzione e l'azienda Fortini è capofila in questo cambiamento. La ditta fu fondata da Gaetano Fortini e successivamente gestita dai fratelli Sergio e Fabio Fortini: il primo attualmente segue i lavori della sede italiana (in provincia di Bologna), mentre Fabio vive in Spagna e segue la Hortofortini España (regione Murcia). Responsabile dello stabilimento italiano è Simone Fortini, figlio di Sergio.

© Cristiano Riciputi | FreshPlaza.it

"Un'evoluzione di processo e differenziazione di prodotto - spiega Francesco Boselli, agronomico dell'azienda - che abbiamo intrapreso già da alcuni anni. Il risultato della ricerca e sperimentazione lo si vede sia in campo, sia in stabilimento. Ad esempio, nella sede di Castello d'Argile abbiamo installato nuove linee di lavorazione che si avvalgono anche di robot per lo spostamento delle casse e delle singole piante di sedano, allo scopo di ridurre molto i lavori ripetitivi e di basso livello, a lungo andare alienanti per il personale.

© Cristiano Riciputi | FreshPlaza.itFrancesco Boselli e Simone Fortini presso lo stabilimento di Castello d'Argile (Bologna)

Ma l'innovazione di processo non si ferma qui: "Per ottenere sedani della medesima lunghezza, abbiamo adottato il taglio ad acqua ad alta pressione, circa 2000 bar, molto più netto del tradizionale a lama. Questa innovazione permette anche di aumentare la shelf life, dato che i processi ossidativi vengono ridotti".

© Cristiano Riciputi | FreshPlaza.it

Sul fronte del prodotto, l'azienda Fortini punta sulla differenziazione. "La referenza sedano viene prodotta in svariati formati, a seconda delle esigenze dei clienti. Lungo con foglia, corto 35cm, cuore di sedano, stick, ecc… Per tutti i formati sono sempre disponibili tutte e tre le tipologie di sedano che Fortini da sempre gestisce: sedano verde, sedano bianco e sedano sbiancato-maturo. Le diverse combinazioni formato-tipologia soddisfano le esigenze di un'amplia platea di clienti che vanno dalla GDO, ai mercati all'ingrosso, alle piccole e medie industrie di trasformazione.

Il mercato del sedano difficilmente subisce oscillazioni, anzi ha una certa stabilità. Sul fronte approvvigionamenti, Boselli spiega che "in questi giorni sta iniziando la 'nuova' campagna con il sedano prodotto a Fondi, in coltura protetta. Poi, da fine maggio, iniziano le produzioni della Romagna nel riminese, che proseguono fino a dicembre. Poi vi sono anche le produzioni del Fucino e della Puglia e, 12 mesi l'anno, dalla nostra consociata spagnola. In poche parole, difficilmente può mancarci prodotto, considerata la diversificazione delle nostre aree di coltivazione".

© Cristiano Riciputi | FreshPlaza.it

Non solo sedano: Fortini ha in mano anche la filiera del broccolo che ormai rappresenta il 40% dei volumi, a fronte del sedano che si attesta sul 55%. "Già da molti anni abbiamo investito nel broccolo, per differenziare la produzione e non dipendere da un'unica referenza. Il mercato del broccolo è più altalenante di quello del sedano, per via delle oscillazioni produttive. Ad esempio, in febbraio vi è stata una sovrapposizione dei trapianti e il mercato ha risentito di quantità elevate, con un rallentamento dei prezzi. Ora la situazione sta migliorando".

© Cristiano Riciputi | FreshPlaza.it

Sul fronte dei mercati, Fortini Ortofrutticoli serve principalmente il mercato italiano, mentre HortoFortini España, con sede nella regione di Murcia, è strutturata per servire il mercato europeo e anche di altri continenti come in Nord America (Canada), e in altri Stati come Qatar ed Emirati Arabi.

"Abbiamo dato vita anche alla filiera dell'Iceberg - conclude Boselli - che al momento occupa circa il 5% dei nostri volumi. Siamo specialisti in sedano e broccolo, ma a completamento dell'offerta anche l'Iceberg nei prossimi anni può crescere".

Per maggiori informazioni
Fortini Ortofrutticoli srl
Via Provinciale Nord, 23
40050 Castello d'Argile (BO) Italy
+39 051.976684
amministrazione@fortiniortofrutticoli.com
commerciale@fortiniortofrutticoli.com
www.fortiniortofrutticoli.com