Parlare con Enrico Amico significa entrare nel cuore dell'agricoltura biodinamica, fatta di sfide quotidiane, ma anche di grandi opportunità. La sua azienda, Amico Bio, ha affrontato un periodo complesso, a causa delle difficoltà climatiche che hanno caratterizzato la campagna invernale, in particolare nella fase iniziale. Nonostante ciò, la produzione prosegue, con un'offerta variegata e un occhio sempre attento alla qualità.
Enrico Amico
Amico Bio è una cooperativa agricola con sede a Capua, in provincia di Caserta, fondata nel 2010 e specializzata nella produzione di frutta e verdura provenienti da agricoltura biologica e biodinamica, certificate a marchio Demeter. Dal 2016 ha ottenuto il riconoscimento ufficiale come Organizzazione di produttori e conta una superficie coltivata di circa 500 ettari, di cui 150 ettari in serre tunnel e 350 ettari in pieno campo.
© Maria Luigia Brusco | FreshPlaza.it
Produzione e andamento del mercato
"Quest'anno il clima ci ha messo alla prova", dichiara Amico. "Abbiamo dovuto fare i conti con la siccità iniziale, che ha determinato successivamente qualche vuoto produttivo. Non siamo riusciti a rispettare esattamente i programmi di trapianto, e questo ha causato alcune difficoltà a livello commerciale. Tuttavia, la qualità del prodotto è rimasta alta per tutta la stagione. I ritardi nei trapianti si sono registrati soprattutto per i cavolfiori, che hanno avuto dei vuoti produttivi, perché non siamo riusciti a rispettare perfettamente le date previste. Per fortuna, la produzione delle insalate è stata invece costante per tutto il periodo, garantendo un livello di qualità elevato e stabile".
© Maria Luigia Brusco | FreshPlaza.it
Attualmente, l'azienda sta portando avanti gli ultimi mesi della campagna invernale, che si concluderà a fine aprile. La produzione è ancora focalizzata su insalate, spinaci - molto richiesti in Germania in questo periodo - scarole, indivie, cavolo rapa e le insalatine da taglio, commercializzate tutto l'anno in confezioni pronte per il consumo. Amico Bio ha cercato di adattarsi alle condizioni climatiche variabili e alla domanda del mercato, programmando le colture in base alle esigenze stagionali, come la Pasqua, che quest'anno cade tardi.
© Maria Luigia Brusco | FreshPlaza.it
Le fragole sono state un elemento interessante di questa stagione: "Abbiamo iniziato la raccolta in anticipo, già dal 10 febbraio, perché non ha fatto freddo", spiega Amico. "Andremo avanti fino a metà maggio". Inoltre, quest'anno Amico Bio ha sperimentato la coltivazione delle fragole bianche, conosciute anche come fragole ananas. "Il risultato è stato ottimo, quindi stiamo pensando di ampliarne la produzione l'anno prossimo, sempre seguendo i principi della biodinamica".
© Maria Luigia Brusco | FreshPlaza.it
Macfrut 2024: un ritorno atteso
Dopo qualche anno di assenza, Amico Bio ha deciso di tornare a Macfrut, una delle fiere più importanti per il settore ortofrutticolo. "Abbiamo notato un po' di fermento attorno a questa manifestazione e ci è sembrato il momento giusto per esserci di nuovo", spiega Amico. L'obiettivo? Far conoscere meglio la certificazione biodinamica e cercare di rafforzare la presenza sul mercato italiano, che per l'azienda rappresenta ancora una fetta marginale rispetto all'export.
"L'agricoltura biodinamica ha sempre qualche ostacolo in più, ma noi ci crediamo e continuiamo a investire. Speriamo che Macfrut ci dia l'opportunità di allargare i nostri orizzonti", conclude Amico con entusiasmo.
© Maria Luigia Brusco | FreshPlaza.it
Amico Bio esporrà a Macfrut 2025 (Rimini, 6-8 maggio): Padiglione B3 – Stand 71.
Per maggiori informazioni:
AMICO BIO Sooc. coop.
Sede legale: Via Mazzocchi, 59 - 81055 S. Maria Capua Vetere (CE)
Sede operativa: Via Grotte San Lazzaro, 9 - 81043 Capua (CE)
info@amicobio.net
www.amicobio.net/amico-bio.html