Automazione per ridurre il lavoro umano, aumentare l'efficienza e massimizzare l'uso delle materie prime. Quando si progettano nuove macchine e si ottimizzano le soluzioni esistenti, questo è un obiettivo essenziale per Sormac, una società di ingegneria olandese specializzata in macchinari per la lavorazione degli ortaggi.
"L'anno scorso, ad esempio, abbiamo lanciato una versione completamente automatica della macchina PC-55 per il taglio dei peperoni, che avevamo già introdotto sul mercato", spiega Jeroen Thijssen, responsabile del team di ricerca e sviluppo.
© Sormac"La PC-55 semiautomatica è efficiente e svolge molti compiti. Ora l'abbiamo completata con la sostituzione del lavoro umano attraverso la robotizzazione. I peperoni sono forniti alla rinfusa, ma vengono introdotti automaticamente nella macchina, uno per uno. Il sistema utilizza una tecnologia di visione per controllare l'orientamento dei frutti, che il braccio robotico preleva e inserisce nella macchina. La macchina rimuove i semi e affetta il peperone nella forma desiderata: anelli, spicchi o cubetti".
Continuità
Il ROI è fondamentale quando si sviluppa una nuova macchina, ma, come osserva Jeroen, la continuità sta diventando sempre più importante per i clienti. "Ciò significa fornire costantemente una qualità prevedibile, indipendentemente dalla disponibilità dei lavoratori. L'obiettivo generale è ridurre al minimo il lavoro manuale nell'impianto. Lo si può fare con l'automazione, ma anche progettando una linea di produzione che possa essere pulita in modo meno intensivo e più rapido. Inoltre, i design intelligenti possono ridurre i tempi di sostituzione, il che è positivo per la continuità".
© Sormac
Igiene
Sormac si concentra sulla costruzione di macchine per prodotti come verdure a foglia, carote, cipolle e patate. Ha notato una crescente attenzione alla sicurezza e all'igiene alimentare. "Per rispondere a questa esigenza stiamo tornando alle origini: come si progettano macchine facili da pulire? Quali componenti utilizzare e come prevenire la crescita microbiologica? Stiamo anche cercando di automatizzare le azioni di pulizia ripetitive. Un esempio è la funzione integrata di lavaggio in loco delle nostre lavatrici per verdure".
© Sormac
Riconoscimento AI dei prodotti
L'esperienza e il know-how dei reparti di produzione possono rappresentare una sfida. "Per supportare i clienti in questo, Sormac ha sviluppato OptiPro - dice Jeroen - Questo strumento di intelligenza artificiale è in grado di rilevare tempestivamente gli errori".
Si pensi, ad esempio, quando il songino e gli spinaci, che sembrano simili, vengono confusi. "Se, ad esempio, il songino passa sulla linea dove dovrebbero essere confezionati gli spinaci, il sistema segnala un'anomalia, permettendo a chi controlla la linea di agire di conseguenza. Le nuove tecnologie offrono sempre più possibilità per linee di produzione completamente automatizzate", conclude Jeroen.
Per maggiori informazioni:
Sormac B.V.
+77 351 84 44
sales@sormac.nl
www.sormac.com