I primi asparagi svizzeri da coltivazioni riscaldate sono stati raccolti alla fine della settimana 12, più o meno in linea con l'anno scorso. "Adesso, all'inizio della stagione, abbiamo una quantità leggermente maggiore rispetto all'anno scorso", afferma Fabian Kummer della Schmitterhof nella Svizzera nord-orientale, che produce circa 4 ettari di asparagi da campi riscaldati della varietà Backlim. Gli asparagi da coltivazione riscaldata vengono venduti al settore della ristorazione tramite due partner all'ingrosso selezionati. "Ovviamente questo tipo di coltivazione è molto costosa, ma ci permette di essere sul mercato 7-10 giorni prima degli asparagi precoci provenienti dalla coltivazione regolare, non riscaldata".
© Hugo Huijbers | FreshPlaza.itNella stagione precoce, la Schmitterhof produce soprattutto la varietà Backlim, mentre in quella tardiva si concentra sulle Ramires e Prius.
Le prime consegne al settore retail svizzero sono previste intorno a Pasqua. "Secondo le ultime previsioni meteo, all'inizio di aprile dovremmo avere circa 20 °C. Se le condizioni si manterranno così, non escludo che il commercio acceleri prima di Pasqua", afferma Kummer, riferendosi alle condizioni meteo favorevoli di quest'anno. "All'inizio della settimana 13, avevamo già temperature diurne intorno ai 16-18 °C. C'è stata un po' più di pioggia nella seconda metà della settimana, ma rimane comunque un clima ottimale per la coltivazione degli asparagi".
Asparagi verdi in continua crescita
Oltre agli asparagi bianchi disponibili in commercio, la Schmitterhof produce anche quelli verdi, di cui sono già disponibili i primi quantitativi. Kummer spiega: "Volumi più consistenti saranno disponibili dalle settimane 15/16. Gli asparagi bianchi rappresentano ancora circa due terzi della nostra capacità di coltivazione. Tuttavia, la varietà verde registra una tendenza al rialzo perché è particolarmente apprezzata dagli acquirenti più giovani. Inoltre, abbiamo osservato che gli asparagi verdi vengono consumati prevalentemente durante la settimana, mentre le vendite di quelli bianchi restano concentrate nel fine settimana. Questo è dovuto, ancora una volta, alla loro preparazione semplice e veloce".
© Schmitterhof
I prezzi sono leggermente più alti all'inizio della stagione, ma tendono a stabilizzarsi dopo Pasqua. "Grazie ai prezzi consigliati, gli asparagi non subiscono grandi fluttuazioni di mercato. Lo scorso anno siamo riusciti a ottenere buoni prezzi per il nostro prodotto fino a poco prima della fine della stagione. Durante l'alta stagione, gli asparagi locali risultano sicuramente un po' più costosi di quelli importati, ma abbiamo riscontrato una forte preferenza da parte dei consumatori per il prodotto nazionale. Inoltre, nei punti vendita, gli asparagi svizzeri risultano spesso più convenienti, poiché vengono principalmente confezionati in flowpack da 500 g, mentre quelli importati sono venduti soprattutto in mazzi da 1 kg", sottolinea Kummer. Sono state inoltre condotte delle prove con un mix di asparagi in confezioni flowpack da 500 g, che hanno dato risultati promettenti.
Sinergie tra la coltivazione di asparagi e quella dei piccoli frutti
Il coltivatore di asparagi guarda con fiducia al futuro di questo nobile ortaggio locale. "Il prossimo anno amplieremo la nostra capacità di coltivazione di altri 2-3 ettari. Inoltre, abbiamo sviluppato diverse sinergie tra la coltivazione degli asparagi e quella dei piccoli frutti. Per noi è stato fondamentale riuscire a trattenere i nostri lavoratori stagionali più esperti, provenienti da Romania, Polonia e dalle zone di confine vicine. Grazie alla raccolta precoce degli asparagi, i primi dipendenti iniziano a lavorare all'inizio di febbraio e gli ultimi se ne vanno solo dopo la fine della stagione dei piccoli frutti a metà novembre. Ciò significa che possiamo impiegare il nostro personale per quasi tutto l'anno, il che è una situazione vantaggiosa per entrambe le parti", conclude Kummer.
Per maggiori informazioni:
Fabian Kummer
Schmitterhof
Alpstrasse 50
9444 Diepoldsau - Svizzera
+41 71 733 11 55
kummer@schmitterhof.ch
www.schmitterhof.ch