Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Una campagna deludente durata solo 45 giorni

"La campagna delle clementine pugliesi è stata la peggiore degli ultimi anni, perché segnata da una durata estremamente breve e da condizioni climatiche sfavorevoli, che hanno compromesso la tenuta dei frutti a scaffale". È quanto riferisce Luciano Latorraca, titolare dell'azienda agricola Patemisco, specializzata nella produzione e trasformazione di clementine e arance a polpa bionda di tipo Navel.

© Latorraca Luciano

Nello specifico, la campagna è durata appena 45 giorni e cioè dall'11 dicembre 2024 al 25 gennaio 2025. "Per quanto riguarda la mia azienda - spiega il titolare - ci sono stati danni alle colture che hanno portato alla perdita di 150 tonnellate di frutti. Li abbiamo lasciati sugli alberi, visto che nemmeno l'industria ritirava la merce per un surplus di prodotto stoccato nelle celle frigorifero".

© Latorraca Luciano

"Valorizziamo ogni agrume anche sotto forma di trasformato, attraverso un processo di attento e artigianale. Dai frutti di piccolo calibro o con lievi imperfezioni superficiali ricaviamo una confettura dal carattere autentico, proposta in formato da 270 g, e un succo naturale di clementine e di arancia bionda. La lavorazione della confettura avviene sottovuoto, in modo da preservare aromi e proprietà della materia prima. Utilizziamo solo ingredienti essenziali - limone e una minima quantità di zucchero - arricchiti da sottilissime scorzette che donano al prodotto un profumo e un gusto inconfondibili".

© Latorraca Luciano

Sia la produzione destinata al mercato del fresco sia quella sotto forma di trasformato sono commercializzate a marchio Patemisco. Dal 2023, i frutti possono fregiarsi del riconoscimento IGP "Clementine del Golfo di Taranto", riservato ai frutti di clementine derivanti dalla specie C. clementine Hort. ex Tanaka, prodotte nel territorio dei comuni di Palagiano, Massafra, Ginosa, Castellaneta, Palagianello, Taranto e Statte, in provincia di Taranto.

© Latorraca Luciano

"Il settore agricolo sta vivendo una situazione molto complessa - spiega Luciano Latorraca - i cambiamenti climatici in primis ma anche la difficoltà a reperire autotrasportatori e la carenza di manodopera ci opprimono. Come detto prima, la campagna del clementine 'Comune' in Puglia è stata molto deludente, con prezzi che hanno toccato i minimi storici. I frutti inoltre non hanno retto allo stress causato dall'alternarsi di siccità, umidità, piogge. Ecco perché sto valutando di ridurre le superfici coltivate e di avviare un impianto di arance a polpa bionda, considerando che la conservabilità delle arance e la loro gestione colturale risultano meno complesse e onerose rispetto alla produzione di clementine, notoriamente considerato un agrume molto delicato".

© Latorraca Luciano

I canali commerciali di riferimento per l'azienda Patemisco sul territorio nazionale sono, per il fresco, i mercati generali in tutta Italia e, per i trasformati, negozi specializzati, bar e ristorazione. Dall'epoca della pandemia, nel 2020, la vendita online è cresciuta in maniera costante.

Per maggiori informazioni:
Azienda Agricola Patemisco
Luciano Latorraca
Strada comunale, 48
74016 Massafra (TA) - Italy
+39 099 8855964
+39 333 7670020
info@patemisco.it
www.patemisco.it