Oggi, 2 aprile 2025, FreshPlaza Italia raggiunge un traguardo importante: il suo diciottesimo compleanno. Dal 2 aprile 2007, quando fu inviata la prima newsletter, il portale di informazione ortofrutticola ha costantemente ampliato la propria influenza, diventando un punto di riferimento per gli operatori del settore in Italia e oltre.
© Contenuto AI
Gli inizi e la crescita
Il successo di FreshPlaza affonda le sue radici nei Paesi Bassi, dove nel 1997 l'editore Pieter Boekhout e il sito olandese www.agf.nl hanno rivoluzionato l'informazione ortofrutticola locale. Sulla scia di questo enorme riscontro, è nata nel marzo 2005 l'edizione internazionale in lingua inglese www.freshplaza.com, con l'obiettivo di espandere il modello su scala globale. L'interesse crescente per il sito web e la newsletter ha portato, nell'aprile del 2007, alla creazione di FreshPlaza Italia (www.freshplaza.it), sotto la direzione di Rossella Gigli, con l'intento di fornire un servizio dedicato al mercato nazionale. Sono seguite le edizioni spagnola (www.freshplaza.es), tedesca (www.freshplaza.de), francese (www.freshplaza.fr) e cinese (www.freshplaza.cn).
"Quando FreshPlaza Italia fece il suo debutto, il settore dell'informazione online specializzata era ancora in fase embrionale – ricorda Gigli – L'idea di offrire notizie quotidiane, dal lunedì al venerdì, su mercati, prodotti, innovazioni e tendenze ha rapidamente trovato il favore di produttori, distributori, importatori ed esportatori".
Con il passare degli anni, il notiziario ha diversificato i suoi contenuti, passando dalle sole informative di mercato a interviste esclusive, reportage sulle fiere internazionali e approfondimenti sulle sfide e opportunità del comparto ortofrutticolo. Inoltre, ha seguito da vicino le trasformazioni del settore, raccontando le sfide e le opportunità legate a temi fondamentali come la sostenibilità, l'innovazione tecnologica, le nuove tendenze di consumo e l'internazionalizzazione del commercio.
© Rossella Gigli | FreshPlaza.it
Un concetto interattivo e globale
FreshPlaza è, per sua natura internazionale, un concetto interattivo che si basa in gran parte sulla partecipazione dei suoi lettori. Ciò avviene attraverso comunicati stampa, materiale fotografico, commenti agli articoli e richieste di informazioni che i lettori inviano regolarmente. Inoltre, molti degli articoli pubblicati vengono tradotti e diffusi nelle varie edizioni internazionali, offrendo un valore aggiunto in termini di visibilità senza eguali e senza potenziali limiti su scala globale.
"Anche il caffè è cambiato"
Non solo il settore ortofrutticolo si è evoluto, ma anche le abitudini di chi lavora dietro le quinte di FreshPlaza Italia. Inizialmente infatti la newsletter arrivava in concomitanza con il caffè post-pranzo delle 14; oggi invece i lettori la ricevono all'alba, tra le 6.15 e le 6.30. Una scelta che - va detto - è stata presa dopo un'attenta consultazione... con i lettori stessi!
"Abbiamo chiesto direttamente a loro in quale momento della giornata preferissero ricevere la nostra newsletter. La risposta che abbiamo ricevuto ha richiesto un maggiore impegno da parte nostra, evidentemente. Ma niente paura: il consumo di caffè è aumentato in proporzione e noi siamo sempre qui, più svegli che mai (forse!)", racconta Gigli, con un pizzico di ironia.
© Maria Luigia Brusco | FreshPlaza.itIl layout attuale di FreshPlaza Italia
18 anni e un futuro in crescita
Oggi, raggiungendo la maggiore età, FreshPlaza Italia guarda al futuro con la stessa passione e determinazione del primo giorno. La missione rimane immutata: informare, connettere e supportare tutti gli attori della filiera ortofrutticola. Questo straordinario percorso è reso possibile grazie a un team affiatato di donne e uomini, di età e provenienze diverse, che ogni giorno, con dedizione e professionalità, danno vita a una nuova edizione. Un gruppo dinamico e internazionale che lavora instancabilmente per garantire un'informazione sempre aggiornata, precisa e coinvolgente, rendendo FreshPlaza un punto di riferimento unico nel settore ortofrutticolo globale.