Nell'ambito del progetto europeo Al-Invest, sotto l'egida della Fondazione EuroCile di Santiago e Promos Italia, a fine marzo è stata organizzata una missione imprenditoriale in Cile, che ha toccato quattro regioni del paese sudamericano. La missione ha permesso ad alcune aziende italiane, produttrici di tecnologie per l'agricoltura dal campo al post-raccolta, di entrare in contatto con importanti attori della filiera agricola cilena.
© Cermac - Produttori Di Tecnologie E Prodotti Per Agricoltura
La delegazione ha iniziato la missione dalla capitale, Santiago, dove ha avuto modo di incontrare istituzioni locali e importatori di tecnologie. Successivamente sono stati effettuati incontri a Puerto Varas nella Regione dei Laghi, importante zona di produzione di nocciole che, negli ultimi tempi, sta registrando anche un aumento di produzione di ciliegie.
© Cermac - Produttori Di Tecnologie E Prodotti Per AgricolturaRiunione della delegazione italiana con i rappresentanti della Facoltà di Agronomia dell'Uuniversità di Concepción
La terza tappa ha visto la delegazione effettuare incontri a Concepcion, nella regione del Biobio e l'ultima serie di incontri sono stati fatti a Rengo, nella regione di O'Higgins, l'area dalla maggior vocazione ortofrutticola del paese.
© Cermac - Produttori Di Tecnologie E Prodotti Per AgricolturaRaffaello Benetti di Promos Italia nell'incontro con gli operatori della Regione dei Laghi a Puerto Varas
"La tecnologia italiana - spiega Enrico Turoni - è già altamente apprezzata dagli interlocutori locali, anche vista la necessità di meccanizzare sempre di più le fasi produttive, visto l'aumento del costo del lavoro e la difficoltà nel reperire manodopera specializzata. Una spinta verso la meccanizzazione è data anche dalla necessità del comparto produttivo di indirizzarsi verso una maggiore sostenibilità ambientale, date anche le richieste di certificazioni di prodotto da parte degli importatori europei e nordamericani".
© Cermac - Produttori Di Tecnologie E Prodotti Per Agricoltura
I prodotti offerti dalle aziende italiane coprivano la filiera agricola dal campo al post-raccolta, con macchine agricole come seminatrici di precisione, trapiantatrici, preparazione del terreno di semina, spandiconcimi, elevatori idraulici e muletti fuoristrada, tecnologie per il trattamento delle acque, linee per la selezione dei prodotti ortofrutticoli.
Per maggiori informazioni
www.cermac.it