Il Brasile è emerso come uno dei principali esportatori di zenzero, con lo stato di Espírito Santo che rappresenta oltre il 90% della produzione destinata al mercato internazionale del prodotto fresco.
Nel 2024 Santana Ginger, un'azienda familiare con oltre due decenni di attività nel settore, ha concentrato la sua strategia sul mercato europeo. Le sue principali destinazioni includono Paesi Bassi, Francia, Italia, Spagna, Polonia, Repubblica Ceca e Portogallo. "Tutti i grandi volumi di merce sono diretti nei Paesi Bassi, il più grande importatore di zenzero in Europa", ha dichiarato Patrick Santana. Nel 2025 l'azienda intende espandersi negli Stati Uniti, un mercato interessante ma con sfide logistiche e competitive. "La maggior parte dello zenzero esportato negli Stati Uniti arriva a Miami, Philadelphia e New York, da dove viene distribuito nel resto del Paese".
© Santana Ginger
Il Brasile non è solo in questo settore. La concorrenza con Perù e Cina è forte, soprattutto con quest'ultima, che domina le esportazioni globali di zenzero. Tuttavia, ogni Paese offre un prodotto con caratteristiche diverse. "Lo zenzero peruviano è più piccolo e sottile. È spesso come un dito. Lo zenzero cinese, invece, ha una buccia opaca e una tonalità più giallastra - ha spiegato Santana - Il nostro zenzero brasiliano si distingue per le sue dimensioni, la sua buccia lucida, che lo rende più attraente in certi mercati".
© Santana Ginger
Nel 2024 si sono osservate oscillazioni dei prezzi dello zenzero. "È stato un anno molto favorevole per i produttori, con prezzi elevati e margini interessanti", ha dichiarato Santana. Tuttavia, le condizioni sono cambiate quando l'offerta globale è aumentata e la domanda non è stata in grado di assorbire la quantità di prodotto disponibile. "Quando il mercato è nella sua stagione di picco, i prezzi salgono, ma le cose possono cambiare in 30 giorni, il tempo necessario perché lo zenzero arrivi in Europa".
Anche i costi di produzione e di esportazione incidono sulla redditività. "Il costo del prodotto che ha lasciato il Brasile era molto alto, ma una volta arrivato sul mercato i prezzi sono diminuiti a causa dell'eccesso di offerta da parte della Cina e di altri Paesi", ha spiegato l'esportatore.
© Santana Ginger
La coltivazione dello zenzero in Brasile ha caratteristiche uniche. È gestita da comunità agricole tradizionali, molte delle quali sono alla seconda o terza generazione. "È praticamente biologica, con un uso minimo di prodotti chimici e una gestione artigianale", ha dichiarato Santana. Tuttavia, questo tipo di agricoltura richiede la rotazione dei terreni, il che rappresenta una sfida logistica e produttiva.
© Santana Ginger
Le aspettative di crescita per il 2025 sono positive. "Prevediamo un aumento della produzione tra il 10 e il 20%", ha stimato Santana, secondo il quale però le condizioni del mercato internazionale continueranno a influenzare la situazione.
© Santana Ginger Per maggiori informazioni:Patrick Santana
Santana Ginger
+55 27 99656 1133
patrick@santanasginger.com
www.santanasginger.com