"Di recente si è conclusa una delle fasi più importanti del nostro lavoro: l'estirpazione, la selezione e la preparazione delle piante di fragola a radice nuda. Ogni pianta viene controllata e selezionata con attenzione, per assicurare agli agricoltori produzioni omogenee e raccolti regolari". Lo afferma Aurora Kamami, export area manager di Coviro, dando una visione ampia del lavoro di questo periodo.
"A breve, poi, inizieremo un'altra fase fondamentale: la messa a dimora dei nuovi vivai. Dalle piante a radice nuda fresca, ai vivai di fragola per le piante frigo, fino alle cime radicate e alle TRAY Plant. Ogni tipologia risponde a esigenze agronomiche diverse e si inserisce in programmi di coltivazione specifici, ma tutte nascono con un obiettivo comune: rendere più semplice ed efficace il lavoro di chi le coltiverà".
© COVIRO Soc. cons. a r.l.
In questo periodo dell'anno, l'impegno di Coviro si concentra sulla vendita delle piante a radice nuda frigo e sull'invio delle TRAY e Mini TRAY. "Le nostre piante vengono vendute sia in Italia, dove sono utilizzate in contesti produttivi diversi, dalle zone di pianura fino alle aree collinari e montane, sia all'estero, raggiungendo Paesi in Europa, Africa, Asia e America Latina" precisa Kamami.
"Dal punto di vista logistico, aprile è un mese impegnativo. Facciamo il possibile per preservare la catena del freddo, fondamentale soprattutto per le piante frigo. Negli ultimi anni, i costi di trasporto - aereo, marittimo e anche via terra - sono aumentati sensibilmente, e alcune variazioni nelle rotte internazionali possono influire su tempi e modalità di consegna. In questo contesto, la nostra esperienza e una rete logistica collaudata sono elementi essenziali per garantire che ogni pianta arrivi a destinazione nelle condizioni ottimali".
Ma Coviro vuole essere di più. "Abbiamo negli occhi una fotografia che un agricoltore ci ha spedito da oltreoceano. Un bambino con un cappello largo e gli stivali infangati tiene in mano un frutto. È accanto a una pila di cassette di legno, piene di piantine di fragola, pronte per essere messe a dimora. Sullo sfondo, qualcuno lavora la terra. La foto arriva da un campo a migliaia di chilometri da qui, ma ci riguarda da vicino: quelle piante le abbiamo coltivate e spedite noi. È una fotografia semplice, ma significativa: racconta il legame tra il nostro lavoro e la vita concreta degli agricoltori".
E aggiunge: "Spesso si pensa che solo le grandi multinazionali possano esportare in tutto il mondo. Ma la nostra esperienza ci insegna che non è sempre così. Dal nostro vivaio a Cervia, in provincia di Ravenna, ogni anno partono milioni di piante di fragola che raggiungono agricoltori in Italia e all'estero. Coviro è una realtà italiana che ha fatto della passione, dello studio, della cura i propri punti di forza. Perché esportare non significa semplicemente spedire merci, ma creare relazioni per portare valore dove prima non c'era.
© COVIRO Soc. cons. a r.l.
Quello che abbiamo imparato è che non serve essere grandi, per fare grandi cose. Serve però avere una visione chiara, avere un programma, e soprattutto una rete di persone e istituzioni che ci credano quanto noi".
"C'è una riflessione che ci accompagna da tempo, ispirata dagli studi del professor Stefano Mancuso, botanico e ricercatore dell'Università di Firenze. Mancuso ci ha insegnato che le piante sono esseri viventi incredibilmente intelligenti, capaci di creare connessioni attraverso le radici, di sostenersi a vicenda nei momenti difficili e persino di provare emozioni. Le piante si rigenerano, si adattano, resistono. Abbiamo molto da imparare da loro. Anche per le aziende, la chiave sta nel creare connessioni autentiche, sincere, fondate sul rispetto e sull'empatia".
"Ecco perché crediamo che il futuro dell'agricoltura stia soprattutto nelle relazioni: nella trasparenza, nella gentilezza, nel lavorare insieme per obiettivi comuni. Radici ben piantate nella terra, ma rami pronti ad abbracciare il mondo", conclude Aurora Kamami.
Per maggiori informazioniCoviro
Via Romea Nord, 180
48015 Cervia (RA)
+39 0544 994501
coviro@coviro.it
www.coviro.it