Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
A colloquio con Andrea Peviani della Peviani SpA

"Uva in controstagione: tutto si gioca su varietà seedless e linee premium"

L'uva da tavola ha un mercato destagionalizzato: durante la campagna estiva e autunnale il prodotto italiano è al centro dell'attenzione, ma in inverno e in primavera è quello in controstagione che giunge da oltremare a trovare spazio sui banchi del supermercato. Andrea Peviani, direttore commerciale della Peviani S.p.A., fa il punto dell'attuale situazione di mercato.

© Peviani SpA

"La Peviani S.p.A. - esordisce il direttore commerciale - è stata certamente tra le prime aziende a lanciare in Italia le uve senza semi, forte di un profondo studio dei mercati esteri. Grazie a una continua ricerca varietale e all'implementazione di tecnologie agricole sempre più innovative e sostenibili, abbiamo fatto dell'uva seedless una delle nostre categorie di punta. Attenzione alla bontà, all'aroma e alla consistenza del prodotto; scelta dei migliori partner agricoli e innovazione continua: sono queste le chiavi del successo di Peviani in questa categoria".

© Peviani SpA © Peviani SpA

Peviani importa uve senza semi in controstagione solo quando non sono disponibili dalla Puglia, dove le aziende agricole di proprietà della famiglia Peviani e altri produttori locali, che condividono gli stessi valori, hanno dato origine all' O.P Athena.

"È dalla filiera controllata, certificata e integrata dell'O.P Athena che arrivano le uve italiane senza semi di Peviani, commercializzate da luglio a dicembre. I mesi restanti li dedichiamo invece all'importazione dai paesi oltreoceano. Abbiamo delle collaborazioni consolidate con produttori da Perù, Sudafrica, Cile ed Egitto. Si tratta di partner stabili ormai da diversi anni, con cui condividiamo valori e alti standard qualitativi, oltre che disciplinari produttivi. Il mercato italiano ha le sue peculiarità in termini qualitativi: in particolare il colore dell'uva ha grande importanza, solamente grazie a queste collaborazioni consolidate nel tempo riusciamo a garantire un prodotto in linea con le aspettative del nostro mercato".

© Peviani SpA © Peviani SpA

Il mercato delle uve seedless è in crescita, perché risponde alle esigenze del consumatore che vuole gustare un prodotto della tradizione senza la presenza dei semi ed è apprezzato anche dai più piccoli.

E aggiunge Peviani: "Importiamo uve seedless bianche, rosse e nere, con un focus sulle varietà premium, che riteniamo essere più adatte al nostro mercato. In questo periodo, i prezzi sono in linea con la media storica e attualmente sono influenzati dai grandi flussi di uve indiane che giungono nel territorio europeo".

© Peviani SpA

Sul fronte delle confezioni, il direttore commerciale spiega che "Il tipo di confezione più diffuso è il clamshell, la confezione apri e chiudi da 500g. Talvolta lo stesso formato è proposto anche in una vaschetta termosaldata oppure in flow-pack. Durante la stagione delle uve italiane, si vedono spesso anche grammature maggiori, formato famiglia, da 800g o 1 kg".

"Noi siamo in grado di offrire tutte queste soluzioni taylor-made a seconda delle richieste dei nostri clienti", conclude Andrea Peviani.

Per maggiori informazioni
Peviani SpA
Headquarter e piattaforma logistica
Via Lombardia 7/9
27010 Siziano (PV)
+39 0382 678511
www.pevianigroup.it