Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Tommaso Concari, Op Bristol

"Innovazione e tradizione: la stagione delle angurie si arricchisce con la nuova Lolita"

La stagione di meloni e angurie si prospetta positiva per l'Organizzazione di produttori Bristol, con una produzione in crescita e nuove opportunità di mercato, in particolare per le angurie di diverse pezzature. Tommaso Concari, responsabile tecnico per il controllo delle produzioni in campo e la gestione dei sistemi qualità della Op, fa il punto sulla nuova campagna.

© O.P. Bristol Soc. Agr. Cons. a r.l.

Condizioni climatiche e impatti sulla coltivazione
Le condizioni meteorologiche di quest'anno hanno avuto un forte impatto sulla coltivazione. La Bristol conta aziende agricole socie divise in 4 Regioni: Toscana, Emilia-Romagna, Veneto e Lombardia. "Le piogge prolungate da settembre a febbraio hanno creato problemi nel pieno campo, rendendo difficili le lavorazioni e aumentando i costi. Nei trapianti, gli effetti negativi di questa umidità si vedranno più avanti".

Tuttavia, nelle serre la situazione appare più favorevole: "Per ora la stagione è positiva – commenta Concari – Il freddo si è fatto sentire solo per pochi giorni e le piante hanno reagito bene. Le prime allegagioni inizieranno a breve: in Toscana, le api sono state collocate in serra il 20 marzo, mentre al Nord (Mantova, Rovigo, Bologna, Pavia) il processo partirà tra circa dieci giorni".

© O.P. Bristol Soc. Agr. Cons. a r.l.

"Se il clima si manterrà stabile e senza code invernali, la produzione dovrebbe procedere senza intoppi. Il freddo a fine aprile potrebbe infatti compromettere la pezzatura dei frutti, quindi speriamo che non ci siano cali improvvisi di temperatura".

Melone liscio: produzione in linea con il 2024
"Per quanto riguarda il melone liscio, siamo in linea con lo scorso anno. La raccolta è prevista nella prima decina di maggio. L'anno scorso il nostro prodotto ha ricevuto molti apprezzamenti, e speriamo di replicare il successo anche quest'anno, sia con buyer e clienti, sia con i consumatori".

© O.P. Bristol Soc. Agr. Cons. a r.l.

Concari sottolinea anche le condizioni climatiche più favorevoli rispetto al 2024. "L'anno scorso, tra marzo e maggio, la pioggia ha rallentato il processo di maturazione. Quest'anno, invece, le precipitazioni si sono concentrate a gennaio, e il clima attuale lascia ben sperare per una raccolta puntuale, se non addirittura anticipata di qualche giorno".

© O.P. Bristol Soc. Agr. Cons. a r.l.

Angurie: novità nella gamma con la Lolita
Oltre ai meloni, Concari ha parlato anche delle angurie, annunciando l'introduzione delle api nelle serre per l'impollinazione della varietà Lola, la cui raccolta è prevista per il 25 maggio.

La grande novità di quest'anno è però la Lolita, una versione più piccola della Lola. "Se la Lola ha un peso tra i 20 e i 25 kg, la Lolita si attesta sui 10-12 kg, una dimensione più adatta alla Grande distribuzione organizzata. Dopo tre anni di test, il marchio Lolita sarà maggiormente presente nei mercati e stiamo valutando la sua introduzione nella Gdo". La nuova varietà ha già riscosso successo nelle prove di commercializzazione grazie alla sua buccia sottile, all'ottima qualità organolettica e alla resistenza alla maturazione. "Abbiamo notato un forte interesse, soprattutto nei mercati di Milano, Brescia e Bologna, dove si preferiscono angurie di dimensioni più gestibili per ragioni logistiche".

© O.P. Bristol Soc. Agr. Cons. a r.l.

Nonostante l'introduzione della Lolita, la Lola resta il prodotto di punta di Op Bristol. "Sui mercati della Riviera romagnola e della Toscana, la Lola continua a dominare. Qui, l'anguria di grandi dimensioni ha un forte impatto visivo ed è molto apprezzata nei punti vendita, soprattutto quando viene tagliata a fette".

Ma Lola e Lolita differiscono solo per dimensione? "No, anche a livello organolettico sono diverse. La Lola è più croccante e aromatica, con una polpa compatta, mentre la Lolita si distingue per la dolcezza e la facilità di gestione nei punti vendita, grazie alla sua buccia molto sottile. Le due varietà si completano a vicenda, soddisfacendo gusti differenti: c'è chi preferisce un'anguria più croccante e chi una più morbida e zuccherina".

© O.P. Bristol Soc. Agr. Cons. a r.l.

Melone retato: attenzione alla varietà senza fetta
Concari ha parlato anche del melone retato, confermando che la produzione sarà in linea con lo scorso anno. "Proporremo più o meno le stesse varietà, dando maggiore visibilità al melone retato senza fetta, che si distingue per una polpa molto pigmentata e una buccia sottile. Questo tipo di melone ha ricevuto ottimi riscontri, soprattutto nel segmento precoce, tra il 20 maggio e il 10 giugno, periodo in cui è un'alternativa interessante ai meloni siciliani retati a fette".

La Op Bristol esporrà a Macfrut 2025 (Rimini, 6-8 maggio), nel Padiglione D2 - Stand 007. "Quest'anno la fiera si svolgerà in giorni infrasettimanali, dal martedì al giovedì, il che potrebbe garantire una maggiore qualità dei visitatori e un migliore andamento generale della manifestazione. Speriamo che questa scelta aiuti a valorizzare ancora di più il nostro prodotto".

Foto articolo fornite da Tommaso Concari

Per maggiori informazioni
O.P. Bristol Soc. Agr. Cons. a r.l.
Sede legale: Via Barbaruta, 2 (Podere n.722), Località Barbaruta - 58100 Grosseto (GR)
Sede operativa: Via San Protaso, 23 - 29017 Fiorenzuola d'Arda (PC)
bristolgroup.it