Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Alla prossima riunione dell'AIF il 7 maggio

Dagli imballaggi alla torba e al mercato: tutti i problemi del settore funghi sotto i riflettori

L'evento rappresenterà un appuntamento strategico per tutto il comparto fungicolo italiano, riunendo produttori, tecnici, esperti e rappresentanti istituzionali in un contesto di confronto e aggiornamento sulle principali sfide e prospettive del settore: stiamo parlando dell'assemblea annuale dell'Associazione Italiana Fungicoltori (AIF) che si terrà il prossimo 7 maggio 2025 durante Macfrut, (Sala Ravezzi 2, ore 10), presso il quartiere fieristico di Rimini.

Durante l'incontro, verranno presentati i nuovi dati sulle produzioni europee di funghi, con un'analisi dettagliata delle tendenze in atto e dei cambiamenti nei principali Paesi produttori. Si affronteranno poi le problematiche emergenti legate a Mepiquat, Clormequat e Fosetyl, tre principi attivi di crescente rilievo normativo e agronomico, con impatti significativi sulle pratiche colturali che stanno creando problemi ai produttori.

© Associazione Italiana Fungicoltori

Uno spazio rilevante sarà riservato alla nuova normativa europea sugli imballaggi, che introduce obblighi stringenti in materia di sostenibilità, riciclo e riduzione dell'impatto ambientale. Verranno illustrate le conseguenze operative per i produttori di funghi coltivati, nonché le strategie per una transizione graduale e competitiva e un esonero per i funghi coltivati dalla stessa.

Ampio spazio sarà inoltre dedicato al tema della torba, risorsa insostituibile per la coltivazione fungicola, oggi sottoposta a vincoli ambientali e pressioni regolatorie. L'AIF presenterà le iniziative avviate a livello nazionale per difendere il comparto e promuovere soluzioni realistiche e sostenibili.

Si parlerà anche del problema che ha colpito i produttori. Il Thricoderma agressivum e quali possibilità possano essere messe in campo per la prevenzione economica del problema. L'Associazione relazionerà sulle azioni condotte, in collaborazione con il Sottosegretario di Stato, Luigi D'Eramo finalizzate a un utilizzo regolamentato ed efficace di questo strumento biologico.

Verrà inoltre presentato il programma del terzo e ultimo anno della campagna pubblicitaria europea di comunicazione, rivolta in particolare alla Generazione Z, con l'obiettivo di valorizzare il consumo dei funghi coltivati attraverso linguaggi, canali e contenuti adeguati al target giovanile.

Sempre nel corso dell'Assemblea verrà illustrato il nuovo servizio AIF di assistenza al credito, nato per supportare le aziende italiane della fungicoltura nell'accesso a strumenti finanziari, garanzie bancarie e di supporto agli investimenti, anche in collaborazione con consorzi fidi e operatori del credito specializzati.

"L'Associazione Italiana Fungicoltori invita tutti gli operatori del settore a partecipare attivamente a questo importante appuntamento, che rappresenta un'occasione unica per condividere strategie, orientamenti e azioni concrete per il futuro del comparto", si legge in una nota dell'Associazione.

Per maggiori informazioni
AIF - Associazione italiana Fungicoltori
Via Torricelli, 71/A
37100 Verona - Italy
+39 045 952058
info@fun.go.it
www.fun.go.it