Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Azienda Agricola Ganduscio Paolo

L'importanza delle erbe spontanee nella conduzione degli impianti biologici di arance

"Siamo alle battute conclusive della campagna agrumi dell'Arancia di Ribera DOP, considerato che sulle piante è rimasto solo il 10% di prodotto da raccogliere. Le piante sono rigogliose e sane, con frutti Washington Navel maturi e, al contempo, fiori di zagara che doneranno frutti il prossimo inverno". Così dice Paolo Ganduscio, agronomo e titolare dell'azienda agricola Ganduscio, aggiungendo: "La coltivazione in regime di produzione biologico ha fatto sì che, negli anni, i campi si siano arricchiti di biodiversità, con oltre 50 essenze vegetali quali malva, ortica, acetosella, borragine, le cui radici vivono in simbiosi con quelle degli alberi di arance".

© Azienda Agricola Ganduscio PaoloPaolo Ganduscio, agronomo e titolare dell'omonima azienda agricola.

Agricola Ganduscio è un'azienda familiare di 12 ettari situata a Ribera. Specializzata nella coltivazione biologica di arance delle varietà Washington Navel e Vaniglia. Fa parte del Consorzio Arancia di Ribera DOP. La Washington Navel è un'arancia cui il microclima del territorio ha conferito un valore aggiunto, arricchendola di sapori e profumi particolari. Ambasciatore delle Arance di Sicilia, Paolo Ganduscio si dedica anche alla ricerca e alla creazione di ricette, sia dolci sia salate, che sappiano valorizzarle.

© Azienda Agricola Ganduscio Paolo

"Al risveglio primaverile, anche le specie di insetti come gli afidi attaccano gli agrumi – spiega Paolo Ganduscio – Tuttavia abbiamo osservato che, in presenza di erbe più appetibili per via della loro linfa zuccherina, gli afidi risparmiano le nostre arance. L'attenzione con la quale osserviamo e nutriamo i terreni ci ricompensa con una ricchezza tale di biodiversità, che l'agrumeto risulta in perfetto equilibrio con l'ecosistema circostante. Tra le erbe spontanee prospera anche il romice crespo (Rumex crispus L.), una specie appartenente alla famiglia delle Poligonacee. Dotata di un apparato radicale molto profondo, permette la progressiva areazione dei suoli compatti, con conseguente accumulo di minerali che contrasta la perdita di nutrienti per lisciviazione. Ciò consente un'ampia disponibilità di biomassa utilizzabile dalle piante di agrumi".

© Azienda Agricola Paolo GanduscioPianta di Rimex con vistoso attacco del famigerato afide nero. Foto scattata presso Azienda Agricola Ganduscio Paolo ieri 3 aprile 2025.


"I prezzi, in questo ultimo scorcio di campagna – spiega Paolo Ganduscio – risultano stabili e in equilibrio rispetto ai mesi passati. Certo, c'è da dire che la presenza di grossi quantitativi di frutti di piccola pezzatura ha portato a un'impennata nel conferimento di merce destinata alla trasformazione industriale. Per il resto, vedere le api ronzare tra le piante e osservare l'ortica che cresce rigogliosa ci induce a ritenere che stiamo facendo un buon lavoro, dal punto di vista agronomico. Ciò grazie a interventi colturali multifattoriali che ci aiutano molto nella produzione. Fondamentale è la pacciamatura naturale, che riduce la temperatura del terreno, creando un film protettivo che otteniamo dalla triturazione della vegetazione sottostante le chiome".

© Azienda Agricola Ganduscio PaoloImpollinazione naturale degli agrumi tramite l'azione di insetti come api e bombi.

Tutta la produzione aziendale, certificata GlobalGAP, Bio e DOP, viene commercializzata sia in Italia sia all'estero: un 50% è infatti destinato a Francia e Germania. Clima permettendo, la campagna commerciale si protrae da novembre ad aprile. L'azienda è dotata di un laghetto e si avvale di uno stabilimento attrezzato di 1200 mq, idoneo alla lavorazione delle arance e alla loro conservazione: qui i frutti vengono lavati, spazzolati e calibrati. Il risultato è un prodotto dalla buccia edibile, poiché non subisce alcun trattamento post-raccolta.

© Azienda Agricola Ganduscio Paolo

"I mercati esteri – conclude l'imprenditore – sono sempre più sensibili all'acquisto di prodotti biologici di qualità, in misura anche maggiore rispetto all'Italia. Sono convinto che disponiamo di un prodotto in grado di fare la differenza rispetto agli altri agrumi e che, tuttavia, fa fatica a mantenere un prezzo adeguatamente remunerativo alla produzione. Rimango del parere che, per difendersi dalla globalizzazione, bisognerebbe comunicare al grande pubblico, raccontando/degustando questo eccellente agrume espressione della natura del territorio e della perizia nella conduzione dei terreni. Grazie alla biodiversità, i nostri frutti restituiscono al consumatore bontà e salute".

Per maggiori informazioni:
Paolo Ganduscio
Azienda Agricola Ganduscio Paolo

S.S. 115 - Contrada Verdura
92016 Ribera (AG) - Italy
+39 366 3605119
info@ganduscio.it
www.ganduscio.it