Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Il picco dei volumi di mirtilli marocchini è arrivato

Quest'anno, la stagione dei mirtilli in Marocco è stata scaglionata, con un ritardo nella raccolta di quasi un mese. Amine Bennani, presidente dell'Associazione marocchina dei produttori di piccoli frutti, afferma: "Nelle prossime settimane assisteremo a un aumento della raccolta e raggiungeremo i livelli massimi di volume ad aprile e maggio. È interessante notare che questo ritardo si è rivelato un'opportunità commerciale".

© Amine Bennani

Il rappresentante dei coltivatori spiega le ragioni di questa anomalia: "Nel nord del Paese, a novembre e dicembre, le temperature non sono state ottimali per i mirtilli durante il periodo della fioritura, ritardando la crescita dei frutti. Di conseguenza, entro la fine di febbraio, i coltivatori hanno raccolto solo il 17-20% dei volumi della stagione precedente. Al contrario, nella regione di Agadir le condizioni sono state favorevoli, con raccolti regolari che hanno raggiunto finora il 70% dei volumi stagionali".

"La produttività è decisamente aumentata a Larache e continuerà a crescere fino a raggiungere il picco molto presto. Ci saranno abbondanti quantitativi di mirtilli marocchini sul mercato da ora fino alla fine della stagione, nella seconda settimana di maggio", continua Bennani.

© Amine Bennani

I coltivatori di Larache stanno affrontando una sfida significativa in questo periodo di intensa attività. Bennani spiega: "La disponibilità di manodopera rappresenta un grande ostacolo. Ci sarà un picco nella produzione di mirtilli, oltre al secondo ciclo di lamponi e fragole destinate alla surgelazione. È inevitabile che registreremo delle perdite di frutta, poiché non ci saranno abbastanza lavoratori per l'attività di raccolta".

Da un punto di vista commerciale, Bennani considera il ritardo della campagna una fortuna, anche se mascherata, come spiega: "La variazione stagionale per ragioni climatiche è un fenomeno globale, che si è verificato anche in Spagna e in America Latina. Questo ha comportato una maggiore disponibilità di mirtilli sul mercato, ma più tardi del solito, e fortunatamente la produzione massiva marocchina non è arrivata prima. I prezzi non sono risultati interessanti, anzi persino più bassi rispetto alla scorsa stagione".

© Amine Bennani

"Da ora fino a maggio, il mercato sarà più favorevole, il che ci conforta anche nella scelta dei coltivatori marocchini di orientarsi quest'anno verso la produzione di varietà jumbo, calibri molto richiesti sui mercati europei e asiatici", conclude Bennani.

Per maggiori informazioni:
Amine Bennani
Moroccan Association of Soft Fruit Producers
+212661243424
phytoloukkos@gmail.com