Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Wellington Carvalho, della Don Vicente:

"Lo zenzero e il lime brasiliani affrontano una domanda globale in evoluzione"

Le esportazioni di zenzero brasiliano e lime Tahiti sono state influenzate da cambiamenti climatici, domanda instabile e adattamenti nelle dinamiche del mercato internazionale. Sebbene l'Europa rimanga la principale destinazione, fattori come siccità, precipitazioni abbondanti e la stagionalità dei consumi hanno avuto un impatto diretto sulla qualità del prodotto, sui prezzi e sulle decisioni di raccolta da parte dei produttori.

© Don Vicente

Wellington Carvalho, rappresentante dell'azienda brasiliana Don Vicente, afferma che lo zenzero è una coltura piuttosto nuova per loro. Hanno iniziato nel 2024 con una piccola campagna volta a familiarizzare di più con il mercato. La varietà che commercializzano è una radice completamente sviluppata, spedita via mare, che differisce dal cosiddetto 'baby ginger', uno zenzero più giovane e delicato, destinato principalmente al trasporto aereo, a causa della sua fragilità e del grado di maturazione inferiore.

Nella scorsa stagione, molti produttori brasiliani hanno deciso di ritirarsi anticipatamente dal mercato a causa dei prezzi non sufficientemente alti. La raccolta è terminata a settembre, mentre di solito dura fino a novembre. "Considerata la mancanza di segnali chiari dal mercato, molti produttori hanno scelto di fermarsi e di riflettere sulla stagione successiva", afferma Carvalho. Poche settimane dopo, c'è stata una ripresa della domanda, ma a quel punto l'offerta era già diminuita.

© Don Vicente

L'Europa rimane la destinazione principale, con spedizioni regolari verso Paesi come Paesi Bassi, Germania, Francia, Italia, Spagna e Svezia. Ci sono anche alcuni contatti commerciali in Canada e Sudafrica ma l'attuale volume di produzione limita la possibilità di espansione in nuovi mercati, sebbene ci siano piani per aumentare la produttività nei prossimi anni.

L'impatto del cambiamento climatico è stato evidente. Una siccità prolungata nella seconda metà del 2024, seguita da forti piogge, ha avuto un impatto negativo sulla qualità dei lime, in particolare sulla loro buccia, e ha causato ritardi nella raccolta. "L'eccesso di umidità può causare marciume e danneggiare l'aspetto esteriore del prodotto, il che ha un impatto diretto sul suo valore commerciale", sottolinea Carvalho.

© Don Vicente

Nel caso dei lime di Tahiti, la produzione brasiliana è disponibile per tutto l'anno, grazie alla diversità climatica tra regioni come San Paolo e Bahia. Tuttavia, il mercato ha mostrato segni di debolezza dalla fine dell'anno scorso. I prezzi sono diminuiti a causa della maggiore offerta in un periodo di minor consumo in Europa, coincidente con l'inverno. Anche la qualità del frutto, in particolare il calibro e la consistenza della buccia, è stata influenzata dalle piogge.

Attualmente, stiamo assistendo a un graduale miglioramento dei calibri dei lime e si prevede una ripresa della domanda con l'aumento delle temperature in Europa, un fattore che storicamente contribuisce ad aumentare il consumo di agrumi, soprattutto nelle bevande.

© Don Vicente

Per maggiori informazioni:
Wellington Carvalho
Don Vicente
+55 17 99732 1110
comercial@frutasdonvicente.com.br
www.frutasdonvicente.com.br