"Secondo le stime elaborate il 1° marzo 2025, la produzione francese di cavolfiori raggiungerà le 172mila tonnellate per la campagna di commercializzazione 2024/25, ovvero 19.800 tonnellate in meno rispetto alla campagna 2023/24. La produzione è stata particolarmente bassa a gennaio e febbraio, a causa delle condizioni meteo. A febbraio 2025, i prezzi sono risultati superiori del 34% rispetto al 2024 e del 4% rispetto al prezzo medio registrato nello stesso mese del 2020-2024, in un contesto di offerta ridotta", secondo le stime economiche di Agreste.
Calo di produzione tipico nei mesi di gennaio e febbraio
Si prevede che la superficie nazionale di cavolfiori per la stagione 2024/25 sarà inferiore del 3% rispetto all'anno scorso, fino a 13.113 ettari, e del 7% in meno rispetto alla media 2019-2023.
La produzione nazionale di cavolfiori, stimata in 172mila tonnellate per la campagna 2024/25, sarà inferiore del 10% rispetto all'anno precedente e del 22% in meno rispetto alla media quinquennale. Tuttavia, si prevede che la produzione in Bassa Normandia crescerà del 10% quest'anno, grazie a rese vicine alla media, dopo una deludente stagione 2023/24.
A seguito di una produzione precoce a novembre, le scorte di cavolfiori sono diminuite a dicembre con l'avvicinarsi delle festività. A gennaio, l'offerta è stata notevolmente ridotta a causa delle perdite causate da alternanze di periodi di pioggia e freddo, oltre a un calo varietale alla fine del mese. Durante febbraio, la produzione di cavolfiori è ripresa con l'aumento delle temperature e l'arrivo di nuove varietà, ma è rimasta limitata e ben al di sotto della produzione eccezionale di febbraio dello scorso anno.
I prezzi fluttuano in base alla domanda
Dicembre è iniziato bene ma successivamente, durante il periodo delle festività, i prezzi sono scesi in linea con una domanda tradizionalmente meno dinamica. In media, durante il mese, le quotazioni sono state inferiori del 54% rispetto all'anno scorso e del 13% sotto la media quinquennale. A gennaio, in un contesto di offerta eccezionalmente bassa, persino inferiore a quella di gennaio 2024, i prezzi hanno iniziato a salire nuovamente su basi molto solide. A febbraio, il consumo domestico più contenuto, durante le vacanze invernali, ha causato una diminuzione delle quotazioni verso la fine del mese.
Fonte: agreste.agriculture.gouv.fr