Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Una spedizione più veloce consente ai peperoni egiziani di essere più competitivi sul mercato europeo

La stagione dei peperoni egiziani sta volgendo al termine, dopo un periodo di picco della raccolta, da novembre a febbraio. Volumi limitati potranno ancora essere esportati fino a luglio. A riferirlo è Ayman El Sayed, direttore vendite ed esportazioni di Fresh Zone.

© Youness Bensaid | FreshPlaza.it

La stagione è iniziata con un leggero aumento dell'areale. El Sayed afferma: "In Egitto, la superficie coltivata a peperoni è suddivisa tra due regioni, il Delta del Nilo e Behira. Negli ultimi tre anni, l'estensione nella regione del Delta è rimasta stabile intorno al 5-10%, grazie alla forte domanda da Europa e Medio Oriente. Stimo che, in termini di volumi, gli obiettivi per la stagione 2024/25 siano di circa 450mila tonnellate per i mercati locali e di esportazione. Questa stagione ha seguito lo stesso andamento della precedente, nonostante i timori di un ritardo dovuto alla variabilità del clima. Di conseguenza, la stagione è iniziata a novembre e si prevede che terminerà a giugno, con il picco dei volumi tra novembre e febbraio".

La campagna è stata caratterizzata da una forte domanda, in particolare dai mercati limitrofi. L'esportatore spiega: "I Paesi del Golfo ricevono le nostre spedizioni in tempi rapidi e continuano a rappresentare un mercato chiave. Inoltre, i nuovi canali logistici verso l'Europa, come i servizi RO-RO (Roll-on/Roll-off), hanno favorito un aumento della domanda europea, in particolare durante il periodo invernale, quando la produzione europea è bassa. Italia e Paesi Bassi guidano la domanda europea, seguiti da Germania, Regno Unito e Francia. Anche le esportazioni verso il mercato russo sono aumentate in questa stagione".

© Youness Bensaid | FreshPlaza.it

Dall'altra parte, la domanda di peperoni egiziani da parte di alcuni mercati è diminuita, secondo El Sayed. "È il caso dell'Europa orientale, un mercato sensibile ai prezzi che si è orientato verso Marocco e Turchia. Anche il mercato asiatico sta crescendo molto lentamente".

Nonostante il suo potenziale di esportazione, l'origine egiziana affronta la concorrenza diretta di due giganti delle esportazioni di peperoni, Turchia e Marocco. El Sayed commenta: "Il nostro obiettivo è il mercato europeo, dove Marocco e Turchia godono di vantaggi significativi. Il Marocco beneficia della vicinanza geografica, con spedizioni più rapide e costi di trasporto inferiori, mentre la Turchia ha legami logistici più forti con i Paesi dell'Europa orientale. Tuttavia, entrambi presentano delle limitazioni: la produzione marocchina è inferiore a quella egiziana, mentre la Turchia deve fare i conti con costi più elevati, inflazione e una valuta instabile".

© Youness Bensaid | FreshPlaza.it

El Sayed continua: "L'origine egiziana ha il vantaggio di volumi elevati e costi di produzione inferiori, compresi quelli relativi alla manodopera. La svalutazione della Sterlina egiziana rende le esportazioni competitive ma aumenta i costi di input. Ciò di cui abbiamo bisogno è una spedizione più veloce e la tendenza si sta invertendo per quanto riguarda la logistica. Gli esportatori egiziani stanno recentemente approfittando delle spedizioni veloci tramite Koper e i servizi RO-RO da Damietta, a Trieste, che garantiscono la consegna nelle destinazioni europee in meno di una settimana".

"Grazie al miglioramento della logistica, l'Egitto sta vivendo una crescita nella produzione e nelle esportazioni. È solo questione di tempo prima che i peperoni egiziani si guadagnino l'apprezzamento dei mercati europei", conclude El Sayed.

Per maggiori informazioni:
Ayman El Sayed
Fresh Zone
+20 1120038949 / +20 1026928587
sales.ayman@egyfreshzone.com
www.egyfreshzone.com