Nel panorama in continua evoluzione dell'agricoltura digitale, Feedentity si distingue come un punto di riferimento per la tracciabilità digitale. In vista di Macfrut 2025, l'azienda, che ha sviluppato tale piattaforma, si prepara a presentare innovazioni che promettono di rendere la tecnologia più accessibile e strategica per il settore agricolo.
Come afferma Fabrizio Ferraiuolo, Cto di Feedentity: "Presenteremo un'interfaccia completamente rinnovata, ancora più semplice da usare, pensata per agevolare i tecnici e gli operatori agricoli anche meno esperti di digitale. Ma soprattutto introdurremo nuove funzionalità dedicate ai tecnici agronomi e alle Organizzazioni di Produttori (OP), che potranno gestire e monitorare la filiera in modo molto più efficace".
© Feed Srls
Secondo Ferraiuolo, i tecnici necessitano di strumenti agili per registrare e consultare i dati direttamente dal campo, senza complicazioni. "Abbiamo sviluppato funzioni mobile-first, che semplificano l'inserimento dati direttamente sul posto e che aggiornano automaticamente il quaderno di campagna digitale". Spiega Ferraiuolo, sottolineando come il sistema fornisca analisi rapide e alert utili per decisioni operative immediate.
"Per le OP, la visibilità aggregata sulla filiera è cruciale. Mediante Feedentity, è possibile monitorare in tempo reale lo stato delle coltivazioni e i volumi previsti, migliorando la pianificazione commerciale e logistica. Questo consente una pianificazione molto più precisa e consapevole", afferma Ferraiuolo, evidenziando l'importanza di una gestione efficace della filiera.
© Feed Srls
La tracciabilità non è più solo una questione di conformità normativa, ma una leva strategica per sostenibilità e competitività. Feedentity risponde a queste esigenze, registrando in automatico dati cruciali come luogo, ora e modalità di raccolta, oltre a monitorare temperatura e logistica lungo tutta la catena.
"Questo vuol dire ridurre sprechi, ottimizzare i processi e garantire freschezza e trasparenza al cliente finale - afferma Ferraiuolo, e citando esempi concreti dice - Grazie ai dati raccolti, un'OP è riuscita a ridurre le perdite post-raccolta del 20%, poiché è intervenuta subito in caso di anomalie. Un valore aggiunto che oggi fa la differenza, soprattutto in un'ottica di sostenibilità".
Guardando al futuro, Feedentity ha già pianificato l'integrazione dell'intelligenza artificiale nella sua roadmap 2025. Ferraiuolo anticipa che i moduli di decision support potranno suggerire azioni proattive basate su dati raccolti da campo, sensori e meteo. "L'obiettivo è trasformare Feedentity in una piattaforma intelligente, capace non solo di tracciare, ma anche di guidare le scelte agronomiche con insight concreti", spiega.
© Feed Srls
In un'edizione di Macfrut che si preannuncia la più internazionale di sempre, Feedentity intende dimostrare che la digitalizzazione della filiera è alla portata di tutti. "Feedentity è uno strumento concreto, già adottato in diverse OP italiane, e oggi ancora più facile da usare. Per questo invitiamo i visitatori di Macfrut a passare dal nostro stand 092 ubicato al padiglione B5, poiché faremo alcune demo live, mostrando come funziona la tracciabilità in tempo reale e illustreremo le nuove funzioni pensate per agronomi e responsabili di filiera".
"Investire in tracciabilità evoluta è una scelta strategica, che offre ritorni immediati. Riduci errori, anticipi problemi, dimostri trasparenza, migliori la pianificazione - conclude Ferraiuolo - e soprattutto ti prepari al futuro. Le filiere del domani saranno digitali, connesse e intelligenti. E con Feedentity, quel futuro inizia già oggi".
Per maggiori informazioni:
Feed s.r.l.s
Via Segreta 1
Sabaudia (LT) - Italy
+39 3938290805
official@feedentity.net
www.feedentity.net