Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Alberto Farè di Seminart

"Con le cover crop si migliora la disponibilità di acqua e sostanza organica"

Da anni, Seminart si dedica alla ricerca di soluzioni innovative per la tutela dell'agroecosistema. "Dal 2019 - spiega il responsabile tecnico Alberto Farè - siamo partner attivi di un progetto multidisciplinare, realizzato in collaborazione con enti pubblici e privati, con l'obiettivo di migliorare la salute del suolo e ottimizzare l'uso delle risorse idriche.
Il progetto si basa sui principi dell'agricoltura conservativa e prevede il reintegro della sostanza organica nei terreni agricoli attraverso l'uso di ammendanti organici, come il compost, e la coltivazione di cover crop durante i periodi di riposo".

© Seminart Srl

"Questo approccio favorisce la ristrutturazione del suolo, migliorandone la microporosità e aumentando la capacità di ritenzione idrica. I risultati sono tangibili: in cinque anni, la ritenzione idrica è aumentata fino a 175.000 mm di acqua per ettaro a ogni precipitazione, riducendo così il fabbisogno irriguo e il consumo energetico legato alla distribuzione dell'acqua".

Le prospettive per il futuro sono ancora più promettenti. Studi a lungo termine dimostrano che, applicando questi metodi per 25 anni consecutivi, si potrebbe incrementare la disponibilità idrica naturale per un volume equivalente a 25 vasche di laminazione, superando i 30 milioni di metri cubi d'acqua. Inoltre, i dati raccolti indicano che l'uso di miscugli di cover crop migliora l'adattabilità alle condizioni meteorologiche, garantendo una copertura più omogenea e resiliente.

"Grazie a questi risultati, Seminart ha avviato lo sviluppo di nuove varietà di colture specificamente selezionate per l'impiego come cover crop. La selezione genetica si è concentrata su caratteristiche essenziali: rapidità di crescita per contrastare le infestanti, ciclo breve per lasciare rapidamente spazio alle colture da reddito, elevata produzione di biomassa per incrementare il carbonio organico e un'ampia superficie fogliare per migliorare la captazione dell'acqua e ridurre l'erosione".

"Oggi, queste nuove varietà sono in fase di iscrizione nei registri ufficiali e presto saranno disponibili sul mercato. Un passo concreto verso un'agricoltura più sostenibile ed efficiente, in grado di affrontare le sfide future con soluzioni innovative e rispettose dell'ambiente", conclude Farè.

Per maggiori informazioni
Seminart s.r.l.
Via S. Antonio, 60
35019 Tombolo (Padova)
+39 049 94 71 316
seminart@seminart.it
www.seminart.it