Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Fabio Altamura (Op Altamura):

"Arriva l'estate: insieme alle baby leaf scendono in campo angurie e melone gialletto"

Dalla I gamma alla IV e ai fiori edibili, passando per angurie e meloni: l'Organizzazione di produttori Altamura di Pontecagnano Faiano (Salerno) guarda all'estate con una strategia di crescita su più fronti. Dopo una stagione invernale positiva per le baby leaf – con la rucola ancora tra le preferite – l'Op si prepara a una campagna estiva ricca e diversificata. In arrivo sui mercati ci sono angurie, mini-angurie e melone gialletto. Parallelamente, cresce anche l'interesse per i fiori edibili, in forte espansione soprattutto all'estero, così come per la IV gamma, dove il brand Mama Salad punta a rafforzare la presenza in Europa. Una realtà in evoluzione che coniuga innovazione, qualità e capacità di intercettare i trend del mercato.

Fabio Altamura, vicepresidente dell'Op, fornisce un quadro dettagliato sulla situazione attuale e sulle strategie future.

© TMH Studio

Baby leaf: un mercato in salute nonostante il clima incerto
Il comparto delle baby leaf continua a dimostrarsi solido e dinamico, nonostante le incertezze legate al cambiamento climatico. "L'ultima campagna invernale ha registrato un andamento positivo", spiega Altamura. "Il clima mite ha favorito una buona produzione e, nonostante le fluttuazioni meteorologiche di marzo, la qualità del prodotto è rimasta elevata".

© TMH Studio

Un risultato che conferma la capacità organizzativa e agronomica degli associati, in grado di mantenere alti standard qualitativi anche in condizioni non sempre ideali. "Sul fronte varietale, la rucola si conferma la regina indiscussa del banco, apprezzata sia per la sua versatilità in cucina sia per la costante richiesta da parte della Grande distribuzione organizzata e dei mercati esteri". Un trend che rafforza il posizionamento della Op Altamura come player di riferimento nel segmento delle insalate pronte al consumo.

© TMH Studio

Produzione estiva: focus su angurie, mini-angurie e melone gialletto
La Op Altamura non si ferma alle baby leaves. Per la stagione estiva, gli associati amplieranno l'offerta con angurie, mini-angurie e melone gialletto. "In Basilicata, un nostro associato è specializzato nella produzione di melone gialletto con oltre 150 ettari coltivati e una raccolta prevista da metà giugno a inizio ottobre", racconta Altamura. "In Campania, invece, la novità è l'introduzione delle angurie e mini-angurie, che saranno distribuite a marchio 'Altamura OP'. La superficie totale destinata a queste colture raggiunge i 200 ettari, con varietà come Melania, Sentinel, Caravan, Crimson, Nikas F1 e Nikita F1. Stiamo ultimando la programmazione con i nostri clienti".

© TMH Studio

Fiori edibili: più produzione, più varietà, più export
I fiori commestibili stanno conquistando sempre più spazio, soprattutto sui mercati esteri, dove la domanda è in costante crescita. Un trend positivo che ci ha spinto ad ampliare la produzione e ad arricchire l'offerta con nuove varietà, per rispondere in modo sempre più puntuale alle esigenze di ristorazione, horeca e retail gourmet. Colori vivaci, sapori delicati e un forte impatto visivo rendono i fiori edibili un prodotto strategico e in continua espansione, simbolo di un'agricoltura innovativa e orientata alla qualità.

© TMH Studio

IV gamma: un trend in crescita e apertura di nuovi mercati
Pur restando specializzata nella produzione e commercializzazione di baby leaf di I gamma, la Op sta sviluppando un segmento di IV gamma con l'obiettivo di differenziarsi maggiormente agli occhi dei propri clienti, prevalentemente esteri, che già lavorano questa tipologia di prodotti.

Il brand Mama Salad, la prima linea pronta al consumo lanciata dalla Op nel 2022, sta consolidando la propria presenza sia in Italia sia all'estero. "Attualmente, la IV gamma rappresenta il 10% del nostro fatturato complessivo, ma vogliamo far crescere questa quota. Siamo già presenti con successo in diversi mercati europei, in particolare nell'area Benelux e in Germania", spiega Altamura.

© TMH Studio

L'ortofrutta di IV gamma non è più una tendenza passeggera, ma una risposta concreta alle esigenze di praticità dei consumatori moderni.

Prossimi appuntamenti fieristici: riflettori puntati su PLMA e Fruit Attraction
La strategia di espansione della Op passa anche attraverso la partecipazione a eventi di settore. "Il 20 e 21 maggio saremo presenti ad Amsterdam per il PLMA, mentre a ottobre parteciperemo con un nostro stand alla Fruit Attraction di Madrid", conclude Altamura.

Credits foto articolo: TMH Studio www.todisco.media

Per maggiori informazioni:
Op Altamura
via Pacinotti
Pontecagnano Faiano (SA) – Italy
info@opaltamura.com
www.opaltamura.com