Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
OrganicTank

"Addio al cattivo odore di peperoni marci nel container dei rifiuti"

Pomodori di serra non proprio perfetti per essere venduti, cipolle marce in magazzino, un carico di cachi che non ha resistito al trasporto o i sottoprodotti di un impianto di trasformazione: tutti questi scarti rappresentano un ostacolo per le aziende ortofrutticole, che vorrebbero potersene liberare. È possibile? L'azienda olandese OrganicTank ci sta provando.

© OrganicTankRobert van der Bij

Serbatoi di varie dimensioni
"Le aziende ortofrutticole spesso gettano i loro scarti in container o pallet. Questi possono rimanere lì per giorni prima di essere raccolti e trasportati in un impianto di trasformazione. Vogliamo installare un serbatoio, un container marittimo usato da 20, 30 o 40 piedi, presso l'azienda ortofrutticola o di trasformazione. Può essere collocato all'interno o all'esterno", afferma Robert van der Bij.

"Si gettano i residui organici in un'unità di trasformazione dove vengono ridotti in poltiglia. Questa viene poi pompata in un serbatoio completamente sigillato. Quando è quasi pieno - il che può accadere dopo una settimana, ma anche dopo un mese - riceviamo una notifica automatica. A quel punto interveniamo subito per svuotarlo e ci prepariamo a portare il contenuto al compostaggio. Lì, i sottoprodotti vengono trasformati in gas e fertilizzanti che gli agricoltori possono utilizzare nei loro campi".

Scalabilità
Lo stoccaggio e la compostabilità richiedono che i rifiuti organici siano sufficientemente liquefatti. I rifiuti ortofrutticoli, come scarti umidi di cipolla o i prodotti in decomposizione che si sono trasformati in poltiglia, sono perfetti. È possibile trattare qualsiasi tipo di rifiuto o miscela. La fermentazione è ecologica ed economica, ma l'OrganicTank offre ulteriori vantaggi.

© OrganicTankLa polpa dei rifiuti organici viene stoccata in un serbatoio, in questo caso di 10 metri.

Il trattamento dei rifiuti può essere gestito senza dipendere da terzi o da spazi di stoccaggio aggiuntivi. I rifiuti vengono inviati direttamente nel serbatoio fino al momento del ritiro, offrendo una soluzione completa. Un altro punto di forza è la scalabilità: anche i picchi di produzione (molti rifiuti in un giorno, pochi in un altro) non sono un problema. Il serbatoio mantiene tutto privo di odori e perdite, anche dopo settimane.

Efficienza dei costi
Secondo Robert, è possibile gestire facilmente i costi. Oltre al noleggio del macchinario, lo smaltimento viene calcolato a una tariffa fissa per tonnellata. "È inclusa anche la manutenzione del serbatoio. Non ci sono costi nascosti. Calcoliamo la tariffa in base al peso. Pertanto, il trasporto di una biomassa liquida e compatta è più conveniente rispetto al sistema tradizionale, in cui i prodotti vengono trasportati sfusi in un pallet o in un container fino al trasformatore. Il prodotto sfuso comporta il trasporto di molta aria, il che inevitabilmente comporta anche più viaggi".

© OrganicTankI flussi di rifiuti organici vengono convogliati nell'unità di trasformazione, dove vengono triturati in poltiglia.

In teoria, è possibile utilizzare alcuni tipi di sottoprodotti organici come materie prime per il foraggio. Tuttavia, l'intera filiera - smaltitore, trasportatore e trasformatore - deve essere certificata, il che comporta costi e oneri amministrativi. In questo caso, il fornitore del flusso di rifiuti viene ovviamente compensato. "La sfida della OrganicTank è collaborare con i clienti per mantenere i costi i ​​più bassi possibile", conclude Robert.

Per maggiori informazioni:
Robert van der Bij
OrganicTank BV
+31 6 514 38 185
Info@organictank.nl