L'olandese De Terp Squashpackers è del tutto convinta, come altri, che i prodotti convenience aggiungano valore. "Con la zucca a cubetti per le zuppe e le fette per il forno o il barbecue, siamo pronti a offrire ai consumatori un po' di praticità. Le vendite di zucche fresche rimangono abbastanza stabili, ma c'è spazio per migliorare il segmento dei prodotti pronti", afferma Rinke Robbers.
© De Terp Squashpackers
Dopo aver perso quattro magazzini e una casa a causa di un incendio nel 2022, De Terp si è ripresa rapidamente e ha investito in un nuovo edificio, che comprende un'area di lavorazione. "Forniamo già zucche private dei semi. Ora ci concentriamo anche su cubetti e fette, sia in piccole confezioni per i clienti al dettaglio che sfuse per l'industria alberghiera e i trasformatori di verdure".
© De Terp Squashpackers
"La maggior parte dei supermercati vuole i cubetti da zuppa in sacchetti da 400 grammi. Il prodotto confezionato ha una conservabilità di nove giorni dopo la produzione, anche senza additivi. I sacchetti sono realizzati in monofoil (prestampato) e sono riciclabili insieme all'etichetta. Commercializziamo anche il nostro marchio di zucche a fette e a cubetti, che possiamo offrire a etichetta privata", spiega Rinke.
© De Terp Squashpackers
La varietà scelta è fondamentale per ottenere un prodotto saporito e di alta qualità, ed è per questo che l'azienda lavora esclusivamente con la Flexi Kuri F1. "È la varietà di punta nel mondo delle zucche. Anche i coltivatori dell'emisfero settentrionale e meridionale la coltivano. Con la fornitura dei nostri coltivatori a contratto e la giusta selezione di zucche, possiamo lavorare circa 700 chilogrammi di prodotto netto all'ora, tutto l'anno".
© De Terp Squashpackers
Secondo Rinke, la zucca invernale ha guadagnato circa il doppio della sua polpa in dieci anni, grazie allo sviluppo varietale. "Ha meno semi e più polpa. Tutto questo va a vantaggio del profitto - dice - La maggior parte della manodopera nella nostra area di lavorazione è rappresentata dalla rimozione dei semi dalle zucche. Il resto del lavoro è quasi completamente automatizzato".
Essendo un prodotto di alta qualità, le zucche di De Terp devono competere con le cosiddette "occasioni", in particolare con altre varietà, come le Butternut. Queste ultime hanno rese medie più elevate sul campo ma, come riferisce Rinke, non hanno lo stesso sapore della zucca invernale.
© De Terp Squashpackers
Passaggio alle importazioni
L'azienda è attualmente molto impegnata nelle importazioni. "Il prodotto sudafricano sta arrivando bene e c'è abbastanza disponibilità. Il clima di quel Paese è particolarmente adatto alla coltivazione delle zucche, ma dobbiamo fare attenzione al caldo, che può causare scottature - sottolinea Rinke - La Nuova Zelanda è un altro player importante, ma i suoi prezzi di costo sono elevati".
© De Terp Squashpackers
"L'Argentina e l'Egitto tendono a produrre prodotti di qualità inferiore, con una durata di conservazione più breve. Inoltre, non raggiungono il livello di sapore che cerchiamo. Questo ha molto a che fare con le condizioni di coltivazione prevalentemente calde e secche di questi Paesi. Nel Mediterraneo le zucche provengono dalla Spagna. Il Marocco è tradizionalmente più orientato verso la Francia", conclude Rinke.
© De Terp Squashpackers
Per maggiori informazioni: De Terp Squash Only
+31 (0)6 22324470
rinke@deterpsquashpackers.nl
www.deterpsquashpackers.nl