Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Nikos Karachalios, della Karachalios Fruits:

"Abbiamo arance Valencia di calibro grande, ma le esportazioni non sono redditizie"

Nei giorni scorsi, le piogge sono state particolarmente favorevoli agli aranceti della Corinzia, in Grecia. Nikos Karachalios, confezionatore locale, dichiara: "Il raccolto si concentra attualmente sulle arance Merlin e Valencia. Sebbene non abbiamo l'abbondante raccolto di Valencia della Laconia, i nostri calibri sono più grandi. Infatti, produciamo solo arance di calibro 2, 3 e 4. Nonostante il fatto che calibri così grandi siano difficili da trovare in questa stagione, le esportazioni non risultano redditizie. C'è una forte concorrenza da parte delle arance egiziane. Di conseguenza, finiamo per vendere i nostri prodotti solo sul mercato interno, dove i prezzi non sono soddisfacenti. Le arance egiziane vengono scaricate al Mercato centrale all'ingrosso di Atene a un prezzo inferiore di 0,10 euro, rispetto alle nostre".

© Karachalios Fruits

Karachalios si sta preparando per la stagione delle albicocche. La Corinzia è una delle regioni più importanti della Grecia per la coltivazione del frutto, nonostante sia stata duramente colpita dalle gelate di marzo. "Le varietà precoci di albicocche sono andate perse. I danni sono stimati al 70% del loro potenziale complessivo. Inizieremo la raccolta ai primi di maggio, ma il volume nella prima parte della stagione risulterà ridotto", sottolinea Karachalios.

Il confezionatore greco fa riferimento in particolare alle vecchie varietà locali di albicocche. "Molte delle nuove varietà si sono rivelate inadatte alle difficili condizioni climatiche della nostra regione. Siamo alle prese con una grave carenza d'acqua. Durante l'estate, le restrizioni riguardano non solo l'irrigazione agricola, ma anche il consumo domestico. Al contrario, le varietà locali Diamantopoulou e Bebekou si sono dimostrate più affidabili. La Bebekou, in particolare, è quasi impossibile che rimanga invenduta. Non solo è altamente produttiva e popolare, ma può essere commercializzata in tutte le sue categorie di qualità. Anche la frutta di qualità inferiore viene utilizzata per la trasformazione. La Bebekou sarà pronta per la raccolta a giugno, e solo in quel momento potremo dire di avere grandi volumi di produzione".

© Karachalios Fruits

Infine, il gelo ha avuto un impatto sulle albicocche precoci, ma anche sulle uve da tavola precoci. "Le varietà Superior, Attica e Prime hanno subito grandi perdite. Il gelo le ha colpite durante la fase di germogliamento e ha distrutto il 50% del raccolto atteso. Ciò significa che anche il raccolto della prossima stagione sarà limitato. Fortunatamente, la Thompson Seedless non è stata colpita e avrà una produzione normale", conclude Karachalios.

Per maggiori informazioni:
Nikos Karachalios
Karachalios Fruits
+30 694 075 7727
karachalios_fruit@hotmail.com