© OP Agrinova Bio 2000 "Abbiamo concluso in anticipo la campagna delle arance rosse a causa delle piogge frequenti che ci hanno colto impreparati, dopo tre anni di siccità persistente. Il risultato è stato che le piante, già provate dalla carenza idrica, hanno mostrato una scarsa tenuta dei frutti e una cascola precoce che non possiamo contrastare in alcun modo, considerato che produciamo in regime biologico certificato. In generale il mercato procede a rilento: c'è poco consumo, nonostante i prezzi si mantengono bassi rispetto alla media". Così riferisce Biagio Pulvirenti, presidente della cooperativa siciliana OP Agrinova Bio 2000.
Le aziende dei 55 soci di OP Agrinova Bio 2000 coprono una superficie coltivata di 616 ettari: il 55% è occupato da colture agrumicole; il 10% circa da colture ortive in pieno campo e in ambiente protetto; il 10% da frutteti vari e frutta in guscio; il 5% è destinato a frutta tropicale (avocado), in progressivo aumento a seguito dei mutamenti climatici; il 5% a olivo e la restante parte a colture erbacee (15%). La dimensione media delle aziende associate è di circa 10 ettari. Spesso si tratta di imprese multifunzionali, con servizio di agriturismo e/o fattoria didattica.
© OP Agrinova Bio 2000
"Siamo alle ultime battute la campagna dell'arancia Ovale - spiega Biagio Pulvirenti - pertanto inizieremo dalla prossima settimana e fino a tutto il mese di aprile con le Valencia. Varietà tardiva a polpa bionda molto apprezzata, i cui frutti sono generalmente di calibro medio, con forma prevalentemente sferica e buccia resistente e di medio spessore. Apprezzabile l'elevata resa in succo, che rende questo agrume ideale anche per le spremute, grazie al suo sapore marcatamente dolce, che risulta particolarmente gradevole al palato. Da questa settimana si rilevano buone richieste di limone biologico certificato, i cui prezzi sono sempre molto bassi".
© OP Agrinova Bio 2000
"Stiamo lavorando zucchine e carciofi di varietà Violetto, di cui purtroppo abbiamo dovuto dimezzare gli ettari investiti, causa emergenza idrica. Un ortaggio che viene commercializzato da novembre a tutto aprile, in due cicli (uno che termina intorno al 15 febbraio e l'altro che parte dal 1 marzo). Negli ultimi mesi ha piovuto molto, con conseguenze che hanno portato alla scarsa tenuta dei frutti, ritardo nelle operazioni di raccolta e problemi di semina per quanto riguarda le patate che, in alcuni campi completamente allagati dalle forti piogge, sono state riseminate nuovamente. Buone le richieste e i prezzi delle prime partite di fagiolino biologico. Tra gli ortaggi lavorati a pieno campo in biologico figurano: patate, pomodoro, cipolle, carote e zucche rosse".
© OP Agrinova Bio 2000
I canali commerciali di Agrinova Bio 2000 sono negozi specializzati, supermercati locali e 40 Gruppi di Acquisto Solidale di cui una dozzina distribuiti nella penisola (prevalentemente al Nord) e il resto in Europa. Puntiamo a implementare le vendite attraverso canali commerciali diversificati, nell'ottica di potenziare le vendite alternative, Una quota della produzione di agrumi è destinata anche alle mense scolastiche e, da qualche anno, inoltre, è stato attivato il commercio elettronico per l'Italia, con consegna entro le 48h dall'ordine.
Attualmente la O.P. realizza il 50% del proprio fatturato in Italia ed esporta la parte rimanente in Belgio (19% del valore delle esportazioni in Europa), Gran Bretagna (29%), Germania (9%), Svizzera (15%), Francia (26%) e il restante 2% in altri paesi (Polonia, Lussemburgo e Grecia).
Per maggiori informazioni:
OP Agrinova Bio 2000
Via Anzalone, 12 bis/E
95024 Acireale (CT)
(+39) 095 877811
commerciale@agrinovabio2000.it
www.agrinovabio2000.it