Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Peter Hein della Bayrische Pilzbörse GmbH:

"Gastronomia e retail optano per i funghi cardoncelli in alternativa ai porcini"

Il mercato dei funghi sta attraversando una fase di relativa calma. "I primi asparagi regionali di Schrobenhausen sono già sul menu del settore della gastronomia, motivo per cui i funghi ora sono passati in secondo piano. Di conseguenza, la domanda risulta piuttosto debole. Nel settore retail, invece, la richiesta si mantiene modesta, sostenuta da un fabbisogno di base costante", riferisce Peter Hein, amministratore delegato della Bayrische Pilzbörse GmbH, con sede presso il mercato all'ingrosso di Monaco.

Nel frattempo, è estremamente difficile stabilire i prezzi. Lo specialista dei funghi continua: "In entrambi i segmenti del mercato, all'ingrosso e al dettaglio, sarebbe necessario un aumento dei prezzi. I coltivatori di funghi devono far fronte a costi in crescita, legati alle materie prime come terriccio e compost, oltre che all'energia. L'aumento proposto del salario minimo a 15 euro sarebbe disastroso per l'industria dei funghi coltivati".

© Bayerische Pilzbörse GmbHI prezzi dei funghi cardoncelli restano sostanzialmente in linea con quelli dello scorso anno, mentre altre varietà esotiche, come i cardoncelli gialli e rossi e il maitake, continuano a rimanere dei prodotti di nicchia.

I funghi cardoncelli e gli champignon bruni sono in crescita
Nel frattempo, Hein osserva alcuni sviluppi interessanti a livello di prodotto. "I funghi cardoncelli continuano a riscuotere grande popolarità, a scapito degli Shiitake, la cui quota di mercato è in lieve calo. In particolare, i ristoratori italiani e i rivenditori di prodotti alimentari scelgono sempre più spesso i cardoncelli tedeschi come valida alternativa ai porcini. Stiamo registrando un aumento costante dei volumi di vendita rispetto all'anno precedente. Il fungo cardoncello si sta affermando anche come prodotto per tutto l'anno. La domanda tende a diminuire solo da giugno a settembre, durante la stagione principale dei funghi selvatici".

Anche gli champignon bruni continuano a guadagnare popolarità. Hein aggiunge: "Nel nord della Germania, lo champignon bianco mantiene ancora un leggero vantaggio, ma in Baviera la situazione è esattamente inversa. Nel segmento biologico, lo champignon bruno è già di gran lunga il più richiesto, nonostante i costi di coltivazione e di vendita siano superiori. Questo è dovuto al fatto che presenta meno imperfezioni e una migliore conservabilità complessiva".

© Hugo Huijbers | FreshPlaza.itLa gamma di germogli dell'azienda con sede a Monaco

Funghi selvatici e germogli
Nel frattempo, si avvicina anche l'inizio della stagione dei funghi selvatici. "Se il meteo sarà favorevole, potremo contare già a maggio sui primi finferli provenienti dai Balcani, in particolare dalla Serbia. Tuttavia, negli ultimi anni ci siamo trovati ad affrontare condizioni meteo estreme, che si tratti di siccità o precipitazioni. A questo si aggiungono le difficoltà legate alla situazione politica: oggi è quasi impossibile importare prodotti dalla Russia e dalla Bielorussia, mentre anche da Lituania e Polonia non sempre riusciamo a ottenere i volumi necessari. In genere riusciamo ancora a soddisfare le richieste del commercio all'ingrosso, ma diventa sempre più complicato garantire le quantità richieste dal retail alimentare".

Oltre ai funghi coltivati ​​e selvatici di tutti i tipi, la Bayerische Pilzbörse commercializza anche germogli regionali. Inizialmente considerato un prodotto estivo, oggi i germogli sono molto richiesti durante tutto l'anno. "I volumi di vendita continuano a crescere costantemente, e il prodotto è particolarmente apprezzato anche d'inverno dal settore della ristorazione. Forniamo circa otto varietà e, in particolare, quelli al wasabi sono diventati un successo stagionale che ormai si protrae per tutto l'anno", conclude Hein.

Per maggiori informazioni:
Peter Hein
Bayrische Pilzbörse GmbH
Mercato all'ingrosso di Monaco
+49 (0)89 746656-33 -34
peter.hein@bayrische-pilzboerse.de
www.bayrische-pilzboerse.de