Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Il Fraunhofer Institute e il fornitore di frutticoltura VOEN uniscono le forze

Agrivoltaico in combinazione con sistemi di protezione dalle avversità atmosferiche

Gli scienziati del Fraunhofer Institute for Solar Energy Systems ISE hanno unito le forze con VOEN Vöhringer GmbH & Co. KG di Fronreute, vicino a Ravensburg, per sviluppare moduli fotovoltaici sufficientemente leggeri da essere montati su classici sistemi di protezione dalle avversità climatiche, per colture speciali come gli alberi da frutto. Inoltre, stanno testando varie soluzioni per fissare i moduli leggeri alle sottostrutture esistenti e per nuovi sistemi di protezione dalle avversità climatiche. La scorsa settimana, il team del progetto ha inaugurato il primo impianto pilota sopra i ciliegi nell'azienda agricola frutticola Vöhringer.

I sistemi agrivoltaici convenzionali sono installati su massicce sottostrutture in acciaio costruite appositamente per questo scopo e devono essere erette su terreni liberi o, con costi elevati, tra alberi o arbusti. Un concept alternativo è in fase di sperimentazione da parte di VOEN e del Fraunhofer ISE su un frutteto di ciliegie nell'Alta Svevia. Per raggiungere questo obiettivo, stanno utilizzando le sottostrutture esistenti per reti protettive e teli di plastica. A causa della limitata capacità di carico, il consorzio del progetto ha sviluppato un concept di modulo leggero, con un peso inferiore a 5 kg per metro quadrato e una capacità di 420 kilowatt per ettaro.

"Il nuovo concept affronta due fattori che rendono i sistemi agrivoltaici più costosi rispetto ai fotovoltaici montati a terra: i costi più elevati per la costruzione del sistema di montaggio e l'installazione dei moduli fotovoltaici", spiega Felix Basler, project manager presso Fraunhofer ISE. "Oltre allo sviluppo di moduli leggeri a basso costo, abbiamo progettato e testato diverse soluzioni per il loro semplice fissaggio ai tradizionali sistemi di protezione dal meteo avverso utilizzati nella coltivazione di colture speciali". Il risultato è ora visibile presso Obstbau Vöhringer a Berg, vicino a Ravensburg, dove il sistema dimostrativo installato copre due file di ciliegi su una lunghezza di circa 40 metri.

© Fraunhofer ISE / Foto: Lars MaurerL'inaugurazione ufficiale del sistema fotovoltaico presso l'azienda frutticola Vöhringer ha avuto luogo il 4 aprile.

La funzione protettiva consolidata rimane invariata
"L'installazione è estremamente semplice come soluzione innovativa o di aggiornamento", afferma Leo Vöhringer, project manager di VOEN. "Per noi era importante adattare un concept di agrivoltaico alla pratica della frutticoltura, e non viceversa. La consolidata protezione delle colture contro il meteo avverso e altre influenze dannose, rimane attiva con il nostro concept". Nei periodi dell'anno in cui la protezione dalle avversità climatiche non è necessaria, può essere imballata e conservata sotto i moduli solari. Il team di progetto monitora costantemente la produzione di energia elettrica del sistema e la resa del raccolto dei ciliegi, con una valutazione dei dati prevista per la fine del 2025.

L'agrivoltaico consente un utilizzo efficiente e simultaneo dei terreni agricoli. In particolare, in frutticoltura stanno nascendo forti sinergie: le piante beneficiano di ombreggiatura parziale e protezione dalle condizioni meteo estreme, mentre i moduli fotovoltaici vengono raffreddati dal microclima sottostante, consentendo loro di produrre più energia elettrica nelle giornate calde. Come parte del progetto, il team di ricerca ha utilizzato un software sviluppato appositamente per simulare le dimensioni ottimali dei moduli, che avrebbero comunque garantito che la resa dei ciliegi non sarebbe stata influenzata dall'ombreggiatura. Solo nel sud del Baden-Württemberg, oltre 5.000 ettari di alberi da frutto sono coperti da reti o teli di plastica. Il potenziale di queste aree potrebbe essere sfruttato meglio attraverso il concept di agrivoltaico.

Cooperazione a livello statale
Il progetto di ricerca "VOEN e-crops - Flexible Solarmodule für Witterungsschutzsysteme im Sonderkulturanbau (VOEN e-crops - Moduli solari flessibili per sistemi di protezione dalle avversità climatiche nella coltivazione di colture speciali) è finanziato dal Ministero dell'economia, lavoro e turismo del Baden-Württemberg, tramite il programma Invest BW.

Per maggiori informazioni:
Leo Vöhringer
VOEN Vöhringer GmbH & Co. KG
Eyber Straße 9
88273 Fronreute - Germania
+49(0)7502 97795-0
info@voen.de
www.voen.de
www.ise.fraunhofer.de

Data di pubblicazione: