Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Il Distretto Agrumi di Sicilia presenta il progetto I.D.R.O.

Giovedì 10 aprile dalle ore 9:00, nell'Azienda Agricola Fratelli Arena, a Ramacca (provincia di Catania), il Distretto Produttivo Agrumi di Sicilia in partenariato con il Dicar e il Di3a dell'Università di Catania e il sostegno di Coca Cola Italia presenterà il progetto I.D.R.O. (Irrigazione, Depurazione, Recupero, Opportunità).

Si tratta di un progetto volto ad approfondire i pro e i contro delle tecniche di desalinizzazione e fitodepurazione di acque di falda e acque reflue, "on field" tramite l'utilizzo di impianti, a uso privato, da installare nelle aziende agrumicole, per far fronte alla scarsità di acqua da irrigazione. Una eventualità, quest'ultima manifestatasi drammaticamente durante l'ultima campagna agrumicola siciliana, a causa di una eccezionale siccità che ha rischiato di condizionare la competitività sui mercati dell'intera filiera agrumicola.

"La presentazione sarà un momento in cui, con l'apporto di accademici specializzati, saranno illustrati sul campo i dettagli delle tecniche di desalinizzazione e fitodepurazione per fornire agli imprenditori, e ai tecnici della filiera agrumicola, gli strumenti utili a valutare l'opportunità di adottare queste tecnologie", spiega la presidente del Distretto Agrumi di Sicilia Federica Argentati.

© Sripfoto | Dreamstime

Durante la visita, inoltre, saranno effettuati voli con i droni per la rilevazione di parametri necessari alla valutazione dello stato idrico e vegetativo delle piante, ai parametri chimico-fisici, ambientali e climatici. La visita all'impianto di fitodepurazione sarà coordinata da Giuseppe Cirelli, professore ordinario di Idraulica agraria del dipartimento di Agricoltura dell'Università di Catania.

Le prove dimostrative di depurazione delle acque salmastre, con un impianto a osmosi inversa, e le attività di telerilevamento con droni per il monitoraggio dello stress idrico si terranno con il coordinamento di Antonino Cancelliere, professore ordinario di Costruzioni Idrauliche e del dipartimento di Ingegneria civile e Architettura dell'Università di Catania.

Sono invitati a partecipare sia gli imprenditori della filiera sia i tecnici con i quali sarà importante avviare un confronto costruttivo su queste tematiche. Agli agronomi saranno riconosciuti i crediti formativi.

Data di pubblicazione: