Un cambiamento rivoluzionario per il mondo agricolo: nasce una tecnologia in grado di offrire suggerimenti concreti e su misura per le attività da svolgere in campo, andando oltre i limiti dei classici sistemi di supporto decisionale. L'elaborazione intelligente di tutti i dati disponibili consente previsioni affidabili e scelte scientificamente fondate, il tutto comodamente dal salotto di casa. Un salto in avanti, probabilmente, mai visto prima.
© Lualtek SrlAlessio e Luca Occhipinti
Si chiama "Luma AI" ed è il nuovo "Agente" di intelligenza artificiale pensato da Lualtek per supportare agricoltori e agronomi nella gestione quotidiana delle colture. Luma AI è una nuova funzione integrata nella web app sviluppata dall'azienda fondata quattro anni fa in Sicilia.
Fin dal suo esordio, Lualtek ha introdotto sul mercato un sistema tecnologico avanzato per l'agricoltura, offrendo una soluzione che consente la gestione remota delle colture senza necessità di cavi, internet o elettricità. Questo ecosistema, già sperimentato e adottato da numerose aziende in tutta Italia, ha permesso agli imprenditori agricoli di aumentare la produttività riducendo il consumo di acqua, energia, fertilizzanti e tempo. Grazie alla web app, è possibile aprire serre, attivare l'irrigazione e raccogliere dati fondamentali per prevenire malattie e agenti patogeni.
© Lualtek SrlPannello di controllo "Luma AI"
L'arrivo di questo strumento tecnologico rappresenta un'evoluzione decisiva: per la prima volta, agricoltori e agronomi hanno a disposizione un'intelligenza artificiale generativa capace di analizzare in autonomia dati da sensori, condizioni meteorologiche, e presto anche immagini satellitari e piani di irrigazione caricati dagli utenti. Il risultato? Suggerimenti immediati, personalizzati e facilmente applicabili. Un vero alleato digitale, progettato per semplificare la complessità dei dati e supportare le decisioni operative quotidiane, inclusa l'attivazione delle automazioni Lualtek.
Diversamente dai tradizionali modelli matematici, Luma AI si basa su un modello di linguaggio naturale generativo. Non si limita a calcoli o grafici difficili da interpretare, ma traduce i dati raccolti in indicazioni semplici e concrete. Può, ad esempio, proporre modifiche ai piani di irrigazione, indicare temperature ideali, livelli ottimali di umidità o consigliare interventi per migliorare la salute delle coltivazioni.
Questo approccio supera le limitazioni dei classici Decision Support Systems (DSS), spesso macchinosi e basati su grafici tecnici che richiedono continuo aggiornamento manuale. Con Luma AI, le informazioni diventano comprensibili e subito operative, ottimizzando tempo, risorse e costi.
© Lualtek SrlTermoigrometro in funzione, visualizzato sul telefono cellulare
Luma AI è pensato come un vero compagno di lavoro digitale, in grado di analizzare una molteplicità di dati in tempo reale e fornire soluzioni personalizzate. È solo il primo passo di un progetto più ampio: Lualtek punta a sviluppare un'intera rete di Agenti AI specializzati, ciascuno dedicato a specifici aspetti della gestione agricola. Tutti saranno integrati nella web app, offrendo risposte mirate, tempestive e ad alto valore operativo.
In linea con la sua visione sostenibile, Lualtek sta lavorando su modelli linguistici compatti e ottimizzati su dataset altamente specializzati. L'obiettivo è garantire risultati precisi e di qualità, riducendo al minimo l'impatto energetico e ambientale, evitando l'uso di modelli generici e costosi.
Per maggior informazioni:
Luca Occhipinti
Lualtek Srl
+39 376 049 4945
info@lualtek.it