Il cambiamento climatico sta mettendo a dura prova l'agricoltura, alterando l'equilibrio delle coltivazioni e rendendo sempre più difficile il controllo delle condizioni ambientali all'interno delle serre. Di fronte a questa sfida, Agriplast S.p.a. interviene con soluzioni all'avanguardia.
© Gaetano Piccione | FreshPlaza.itEnrico Garrasi
In serra? Agri50 e Agri50 Pro
"Il riscaldamento globale rappresenta una minaccia concreta per l'agricoltura, mettendo a rischio la produttività delle coltivazioni in molte regioni del mondo – sottolinea Enrico Garrasi - Le temperature in costante aumento rendono sempre più difficile mantenere condizioni ideali nelle serre, e per questo motivo i coltivatori stanno cercando soluzioni innovative. In questo contesto, noi di Agriplast abbiamo sviluppato Agri50 e Agri50 Pro, due prodotti rivoluzionari pensati proprio per rispondere in modo efficace a questa problematica".
© Agriplast SpAImpianto serricolo di grande estensione. Lo slogan "Grow Everywhere" non è soltanto una trovata pubblicitaria, ma un vero e proprio manifesto dell'azienda Agriplast S.p.a.
"Grow Everywhere, ossia coltivare ovunque, non è solo un motto per Agriplast, ma una vera e propria filosofia - tiene a chiarire il direttore vendite - È ciò che guida il nostro processo di ricerca e sviluppo. Il nostro obiettivo è che i film per serre diventino preziosi alleati per i coltivatori, aiutandoli a far crescere le loro colture anche in condizioni ambientali difficili. Le soluzioni attualmente impiegate per il controllo della temperatura nelle serre includono vernici ombreggianti, schermi termici, reti e film plastici opachi. Tuttavia, tutte queste tecniche si basano su un principio comune: ridurre la quantità di luce solare che entra nella serra, con conseguenze sulla produttività. I coltivatori si sono adattati a questa realtà per anni, ma la vera domanda oggi è: esiste un'alternativa migliore?"
© Agriplast SpAMacchinario Agripplast S.p.a.
La risposta, secondo Agriplast, si trova nello spettro solare, ed è lo stesso Garrasi a rivelarla: "La chiave del surriscaldamento all'interno delle serre è la radiazione solare Near IR, ovvero infrarosso a onde corte. È questa la principale responsabile dell'aumento della temperatura durante il giorno. Per contrastare il fenomeno, abbiamo sviluppato una nuova gamma di film capaci di bloccare il Near IR senza alterare significativamente il resto dello spettro luminoso. In questo modo, si garantisce un migliore equilibrio termico".
© Agriplast SpABobina film per serra
L'innovazione arriva grazie a una tecnologia brevettata a microsfere di vetro, in grado di offrire un livello di protezione superiore rispetto ai film tradizionali.
"I film tradizionali utilizzati nei climi caldi sono generalmente a luce diffusa e contengono cariche minerali, con una barriera al Near IR che arriva al 25-30% - chiarisce il manager - Noi, grazie alla nostra tecnologia brevettata a microsfere di vetro, siamo riusciti a raggiungere valori di protezione molto più elevati, mantenendo un'eccellente luminosità all'interno della serra. Il risultato concreto di questa tecnologia sono Agri50 e Agri50 Pro, che rappresentano il culmine di decenni di ricerca".
© Agriplast SpAMacchinario Agriplast S.p.a.
"Infatti, Agri50 e Agri50 Pro rappresentano il frutto di 50 anni di ricerca e sviluppo – dice ancora Garrasi - Grazie alla formulazione con microsfere cave di vetro, questi film offrono una protezione termica superiore sia contro le temperature massime che quelle minime, mantenendo ottime prestazioni ottiche. Le prime prove sul campo hanno confermato l'efficacia di questi nuovi film plastici, mostrando miglioramenti significativi rispetto alle soluzioni esistenti. La temperatura massima all'interno della serra è risultata inferiore da 5 a 10°C rispetto ai film tradizionali. Inoltre, abbiamo notato che l'aumento della temperatura avviene in modo più lento e graduale, mentre la temperatura minima rimane invariata".
I benefici per i coltivatori non si fermano alla sola gestione termica
"I benefici di Agri50 e Agri50 Pro sono numerosi - elenca Garrasi - Riducono il surriscaldamento, migliorano il controllo della temperatura, aumentano l'efficienza fotosintetica, riducono il consumo di acqua e la necessità di ombreggiamento. E non è tutto: migliorano anche la qualità delle colture, prolungano il ciclo produttivo e contribuiscono all'efficienza energetica".
© Agriplast SpALuce in serra
Guardando al futuro, Garrasi immagina una coltivazione in serra senza più compromessi tra produttività ed efficienza: "Grazie alla nostra tecnologia brevettata con microsfere di vetro, questi film rappresentano un vero punto di svolta per la coltivazione in serra. Oggi, possiamo davvero dire che è possibile coltivare ovunque, senza dover scendere a compromessi sulla resa delle colture".
Agriplast S.p.a. sarà presente alla fiera GreeTech 2025 di Amsterdam, che si terrà dal 10 al 12 giugno prossimo, presso lo stand 01.501.
Per maggiori informazioni:
Agriplast S.p.A.
Via Filippo Bonetta 35
97109 Vittoria (RG) – Italy
+39 0932 997211
enrico.garrasi@agriplast.com
www.agriplast.com