Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Statistiche Ue

Importazioni variabili per gli agrumi, ma i volumi di arance toccano le 342mila tonnellate

Le importazioni di agrumi nell'Unione europea continuano a mostrare tendenze contrastanti tra le varie categorie di prodotti, come illustrano gli ultimi dati cumulativi sulle importazioni di arance, mandarini, limoni e pompelmi. Le importazioni di arance nell'Ue per la stagione 2024/25 (linea rossa) hanno raggiunto 224mila tonnellate a gennaio, 272mila tonnellate a febbraio e 342mila tonnellate a marzo. Ciò rappresenta un moderato aumento rispetto alla media quinquennale per lo stesso periodo, ma è ancora inferiore al ritmo record stabilito nella stagione 2023/24 (linea verde), che aveva già raggiunto 386mila tonnellate a marzo. Il Sudafrica rimane il fornitore dominante all'inizio della stagione.

© European Commicion
Clicca qui per ingrandire l'immagine

Al contrario, le importazioni di mandarini (compresi clementine e mandaranci) stanno registrando un andamento leggermente superiore alla media quinquennale. A gennaio i volumi hanno raggiunto 179mila tonnellate nella stagione 2024/25, salendo a 231mila tonnellate a febbraio e a 276mila tonnellate a marzo. Questo dato è appena superiore sia al livello della campagna 2023/24 sia alla tendenza quinquennale. Il Marocco e la Spagna continuano a svolgere un ruolo di primo piano in questo segmento, contribuendo in modo significativo all'offerta di inizio stagione.

© European Commicion
Clicca qui per ingrandire l'immagine

Le importazioni di limoni nell'Ue per la stagione 2024/25 sono strettamente allineate alle tendenze recenti. A gennaio le importazioni cumulative si sono attestate a 95mila tonnellate, aumentando a 105mila tonnellate a febbraio e a 111mila tonnellate a marzo. Pur seguendo in generale la media quinquennale, i volumi di limoni rimangono leggermente inferiori alle cifre osservate durante la stagione 2023/24, che hanno raggiunto le 120mila tonnellate ad aprile. La Turchia e l'Argentina sono i principali contributori alle attuali importazioni di limoni, soprattutto durante i mesi invernali.

© European Commicion
Clicca qui per ingrandire l'immagine

Nella stagione 2024/25 le importazioni di pompelmi sono rimaste indietro rispetto alla media quinquennale. L'Ue ha importato 92mila tonnellate a gennaio, 101mila tonnellate a febbraio e 107mila tonnellate a marzo, ben al di sotto della media quinquennale e della tendenza 2023/24. Da gennaio le importazioni si sono appiattite e sono cresciute poco a marzo, il che fa pensare a una domanda inferiore o a un'offerta più rigida. Cina e Turchia rimangono le principali fonti di pompelmo in questo periodo, mentre i volumi provenienti da Stati Uniti e Israele sono diminuiti notevolmente rispetto agli anni precedenti.

© European Commicion
Clicca qui per ingrandire l'immagine

Clicca qui per accedere al report completo.

Per maggiori informazioni:
European Commission
fpi-info@ec.europa.eu
www.agriculture.ec.europa.eu