Il 10 settembre, si terrà in Marocco una nuova edizione del Seminario internazionale sui piccoli frutti, appuntamento che ha ormai trovato nella città di Tangeri la sua sede permanente. All'evento prenderanno parte leader del settore, ricercatori e specialisti, nell'ambito di un programma articolato che affronterà i temi chiave della produzione moderna, le opportunità commerciali e l'evoluzione dei mercati.
"Si prevede un'ampia partecipazione, superiore a quella registrata nel 2024, quando all'evento presero parte delegati provenienti da Perù, Cile, Messico, Stati Uniti, Francia, Italia, Spagna, Portogallo, Regno Unito, Polonia, Paesi Bassi, Nuova Zelanda, Turchia, Giordania e Marocco, oltre ad altri Paesi attratti dalla bellezza e dal sapore dei piccoli frutti".
© Blueberries ConsultingFoto fornita da Blueberries Consulting: 33° Seminario internazionale sui piccoli frutti 2024 in Marocco.
In Marocco, i seminari internazionali promossi da Blueberries Consulting stanno dando un impulso significativo allo sviluppo dell'industria dell'export di piccoli frutti, contribuendo a consolidarla come un settore moderno, tecnologicamente avanzato, professionale e ben strutturato, come già accaduto in Cile, in Messico e, in modo particolare, in Perù.
Vantaggi competitivi
Il Marocco si è affermato come un operatore chiave nella produzione ed esportazione di piccoli frutti. "Con una produzione che copre dieci mesi l'anno, il Paese è diventato un fornitore strategico per l'Europa e altre regioni. Il clima del Marocco consente la produzione di piccoli frutti in mesi in cui altri concorrenti non riescono a soddisfare la domanda, garantendo così al Marocco un vantaggio competitivo soprattutto nella fornitura precoce, durante i mesi invernali. Inoltre, l'introduzione costante di nuove varietà ha contribuito a migliorare sia la qualità del prodotto sia l'adattabilità delle colture alle esigenze dei mercati globali".
"Queste condizioni e la posizione geografica privilegiata del Marocco rispetto all'Europa, al Mediterraneo, all'Africa e persino alla regione asiatica, destinata a diventare un mercato chiave in futuro, offrono al Paese un vantaggio reale. E proprio a Tangeri, città strategicamente situata tra i continenti, l'industria ha l'opportunità di svilupparsi e crescere senza limiti".
© Blueberries ConsultingFoto fornita da Blueberries Consulting: 33° Seminario internazionale sui piccoli frutti 2024 in Marocco.
Posizione strategica
Organizzare il Seminario internazionale sui piccoli frutti a Tangeri permetterà anche di accogliere produttori provenienti dai Paesi vicini, sia africani sia europei. "Sarà un'occasione importante anche per la giovane industria portoghese che, solo per i mirtilli, conta già 3.000 ettari coltivati. Saranno presenti anche numerosi rappresentanti del consolidato settore spagnolo, tra cui produttori, imprenditori e, soprattutto, investitori".
"Al seminario del 2024, oltre a 15 relatori internazionali e un ricco programma, si è registrata una presenza significativa di operatori provenienti da quasi tutti i Paesi europei, nonché da molte nazioni dell'America Latina e del Nord America, senza contare i visitatori arrivati da diversi Paesi africani e asiatici, non solo dalla Cina. Nell'edizione del 2025, prevediamo un maggior afflusso nelle sale del Royal Tulip City Center Hotel e un maggior numero di aziende interessate alla forte crescita dell'industria marocchina e al suo buon posizionamento sui mercati".
© Blueberries ConsultingFoto fornita da Blueberries Consulting: 33° Seminario internazionale sui piccoli frutti 2024 in Marocco.
Settore leader
In termini di proiezioni del settore, il Marocco sta facendo progressi nell'incrementare la produzione di mirtilli, coltivando varietà più competitive e adottando sistemi di gestione ad alta tecnologia, come l'idroponica. Il Paese sta sviluppando delle strategie per estendere la stagione e mantenere una fornitura per tutte o la maggior parte delle 52 settimane dell'anno. La coltivazione si sta estendendo nelle regioni meridionali con raccolti più precoci e sulle Montagne dell'Atlante con raccolti più tardivi. Si prevede che questa espansione strategica migliorerà ulteriormente la competitività del Marocco sul mercato globale dei mirtilli.
In questo contesto, il 38° Seminario internazionale sui piccoli frutti 2025 presso il Royal Tulip City Center Hotel di Tangeri del 10 settembre, può essere determinante per il potenziale sviluppo dell'industria marocchina dei piccoli frutti, che è in piena crescita e si sta consolidando come operatore di primo piano nel settore dell'export globale.
Per maggiori informazioni:
Blueberries Consulting
+56 9 3469 3871 (WhatsApp)
contacto@blueberriesconsulting.com
www.blueberriesconsulting.com