Le aziende Rom Plastica e Manifatture Terre del Reno rappresentano due realtà complementari e sinergiche nel mondo del packaging per ortofrutta e non solo, accomunate da una solida visione familiare e da un percorso di crescita fondato su innovazione e sostenibilità.
© Maria Luigia Brusco | FreshPlaza.it
Rom Plastica nasce a Chioggia, nella laguna veneziana, grazie alla visione imprenditoriale del fondatore Orlando Barbato e di sua moglie Natalina Varini, che a metà degli anni Sessanta iniziano a realizzare prototipi di reti in plastica per il confezionamento di frutta e verdura. Negli anni successivi, l'azienda amplia la propria attività, trovando un'importante specializzazione nella mitilicoltura, settore che diventerà uno dei pilastri dell'evoluzione aziendale.
Diverso, invece, il percorso di Manifatture Terre del Reno, entrata nel gruppo nel 2017 con l'acquisizione della storica Manifatture Bonzagni Srl, realtà fondata oltre 70 anni fa e con sede produttiva a Dosso-Sant'Agostino, nel comune di Terre del Reno (Ferrara). L'azienda è da sempre un punto di riferimento nella produzione di sacchi da imballaggio per il settore ortofrutticolo.
Oggi, le due aziende sono gestite dalla seconda generazione della famiglia Barbato: Roberto, Massimo e Raffaella, affiancati dalla madre Natalina Varini. La terza generazione ha già iniziato a dare il proprio contributo, garantendo continuità e una visione proiettata al futuro.
Mission condivisa e sinergia strategica
Entrambe le aziende condividono la stessa mission: offrire soluzioni di imballaggio innovative, funzionali e sostenibili. Rom Plastica si distingue per la produzione di reti estruse e tessute in plastica e cellulosa, mentre Manifatture Terre del Reno è l'unica saccheria in Italia a gestire l'intero ciclo produttivo, dalla lavorazione del filato alla creazione del sacco finito.
Il legame tra le due aziende è profondo: Rom Plastica era storicamente cliente di Manifatture Bonzagni e l'acquisizione ha rappresentato una scelta strategica, permettendo di integrare verticalmente la filiera e ampliare l'offerta con prodotti complementari per gli stessi clienti.
© Maria Luigia Brusco | FreshPlaza.it
Evoluzione del core business
Il core business di Manifatture Terre del Reno è rimasto costante: sacchi per ortaggi, frutta, molluschi, crostacei, cereali e altro ancora, con un focus sulla personalizzazione e flessibilità della produzione.
Rom Plastica, invece, ha saputo evolversi nel tempo. "Oggi, il core business è rappresentato principalmente dal comparto ortofrutticolo, seguito da quello ittico, dal florovivaismo e dall'industria meccanica (reti protettive). La continua innovazione nel design e nei materiali ci ha permesso di rafforzare la nostra presenza sul mercato nazionale e internazionale", riferiscono dall'azienda.
Innovazione sostenibile: la nuova linea di reti tessute
Tra le novità più rilevanti presentate negli ultimi anni, spicca la nuova linea di reti tessute in plastica e cellulosa. Queste soluzioni, sviluppate per rispondere alla crescente domanda di imballaggi sostenibili, utilizzano meno plastica per metro lineare e garantiscono resistenza ed estetica. Sono particolarmente indicate per agrumi, patate, avocado e altri prodotti ortofrutticoli.
Tendenza del settore ortofrutticolo: sostenibilità e qualità
"Nel settore ortofrutticolo, stiamo assistendo a una trasformazione profonda, guidata da nuove tendenze che riflettono una crescente sensibilità verso l'ambiente, la qualità e la tracciabilità dei prodotti. Tra i principali cambiamenti in atto, spicca senza dubbio la ricerca di soluzioni sempre più sostenibili. I clienti richiedono con sempre maggiore frequenza materiali compostabili o bio-based, ovvero derivati da fonti rinnovabili come l'amido di mais", spiegano.
Rom Plastica ha saputo rispondere in modo concreto a questa esigenza, sviluppando prodotti all'avanguardia in grado di ridurre l'impatto ambientale del packaging. Un impegno che è stato riconosciuto anche da importanti certificazioni internazionali, come la TUV Austria (Home e Industrial Compost), che attesta la compostabilità dei materiali utilizzati secondo gli standard più rigorosi.
© Maria Luigia Brusco | FreshPlaza.it
Accanto alla sostenibilità, un altro aspetto cruciale è la riduzione dell'utilizzo di plastica vergine. Rom Plastica lavora costantemente per alleggerire i propri prodotti, diminuendo il peso degli imballaggi e incrementando l'uso di plastica riciclata. "Questo approccio non solo risponde alle normative europee sempre più stringenti in materia ambientale, ma rappresenta anche una scelta etica e strategica per costruire un futuro più responsabile", sottolineano dall'azienda.
Infine, cresce la richiesta da parte dei clienti di partner affidabili e certificati, soprattutto quando si tratta di materiali a contatto con alimenti. In questo contesto, Rom Plastica ha ottenuto la certificazione BRCGS Packaging Materials, una delle più rilevanti a livello internazionale per garantire qualità, sicurezza e conformità degli imballaggi destinati all'industria alimentare.
© Maria Luigia Brusco | FreshPlaza.it
Presenza globale, cuore italiano
Rom Plastica è oggi un'azienda fortemente orientata all'export, che rappresenta circa il 50% del fatturato. Tra i mercati principali figurano Germania, Francia e Spagna, ma l'Italia resta fondamentale, in particolare per il comparto ortofrutticolo, dove l'azienda collabora con produttori e distributori storici.
Rom Plastica esporrà a Macfrut 2025 (Rimini, 6-8 maggio) nel Padiglione D3, Stand 65.
Per maggiori informazioni:
Rom Plastica srl
Via P.E. Venturini, 122
30015 Chioggia (VE)
+39 041490701
www.romplastica.net
Manifatture Terre del Reno srl
Via Statale 343
44047 Dosso - Sant'Agostino Terre del Reno (FE)
+39 0532 848005
info@terredelrenosrl.it
www.terredelrenosrl.it