Nelle ultime settimane, con la fine delle piogge e l'innalzarsi delle temperature, i volumi di fragole commercializzati a Huelva sono significativamente aumentati. Infatti, nella settimana 13, il volume raccolto era già paragonabile a quello della stessa settimana della stagione precedente, grazie alle condizioni meteo favorevoli.
© Marta del Moral Arroyo
"Marzo è stato un mese piuttosto difficile, a causa della scarsa qualità delle fragole", afferma un operatore del settore che desidera rimanere anonimo. "C'è stata un'umidità molto elevata, che ha causato la presenza di botrite in diverse spedizioni, oltre a numerosi reclami e perdite a destinazione".
Il 26 marzo, la RAIF (Rete agricola di informazione e formazione) ha segnalato che a Huelva circa il 30% dei lotti è stato colpito in modo moderato o grave, con danni osservati in quasi il 100% dei lotti. "Tuttavia, sebbene la botrite abbia colpito tutte le varietà in modo generalizzato, alcune hanno comunque registrato risultati migliori di altre", afferma l'operatore. "A mio parere, la Arwen o la Fandango sono state quelle che hanno mostrato la minore percentuale di marciume, mentre una varietà specifica di un importante programma nella provincia, è stata colpita in modo particolare".
© Marta del Moral Arroyo
Per quanto riguarda i prezzi, l'aumento del volume disponibile ha portato a un calo significativo dei prezzi sia alla fonte sia a destinazione. Secondo i dati ufficiali, nella settimana 13, l'ultima con dati disponibili, i prezzi alla fonte sono diminuiti di oltre il 20%, sebbene il prezzo rimanga ben al di sopra della media per quel periodo, nello specifico, superiore dell'81,2% rispetto al prezzo alla fonte delle fragole di fine marzo 2024.
Analizzando i rapporti dell'Osservatorio dei prezzi e dei mercati del governo dell'Andalusia, è inoltre evidente che, nonostante l'impatto e il rallentamento dell'offerta causati dalle piogge di marzo, la stagione non ha subito ritardi significativi. Al contrario, mentre alla settimana 13 del 2024 era stato commercializzato il 54% della produzione, quest'anno, alla stessa data, questa percentuale si è avvicinata al 55%.
Tuttavia, nelle ultime settimane, tre tempeste si sono abbattute sulla provincia di Huelva causando danni significativi. Le prime due hanno colpito 400 ettari di fragole, con la compagnia assicurativa Agroseguro che stima i danni alle infrastrutture in 1,6 milioni di euro. L'impatto della terza tempesta è ancora in fase di valutazione, ma si ritiene che abbia danneggiato altri 200-300 ettari. Complessivamente, queste condizioni meteo hanno distrutto tra il 20 e il 30% della produzione.
© Marta del Moral Arroyo
"In ogni caso, dobbiamo riconoscere che marzo è stato un mese molto difficile. Molti hanno ordinato frutta dall'Italia, dalla Germania o dal Regno Unito, mentre noi abbiamo avuto difficoltà a rifornire i nostri clienti. Ciononostante, grazie ai prezzi favorevoli, i coltivatori hanno già coperto i costi e stanno già ottenendo dei guadagni", conclude l'operatore.