Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Olivier Magaud, Solema

"Operiamo in un mercato pieno di contraddizioni"

Olivier Magaud, direttore della francese Solema, descrive un mercato dell'aglio a due velocità. Da un lato, il mercato del fresco sta affrontando delle difficoltà, mentre dall'altro, la domanda nel settore della trasformazione è in costante crescita.

"Nel primo caso, la situazione rimane piuttosto complicata. Le vendite sono nella media, il che influisce direttamente sui prezzi, che restano stabili ma non troppo elevati. I produttori avranno un anno discreto, ma senza risultati eccezionali. In generale, il mercato del fresco è in calo dalla pandemia. Al contrario, il settore della trasformazione sta vivendo una forte espansione. La domanda è in continuo aumento, spinta da un numero crescente di clienti con richieste sempre più elevate in termini di qualità, e prezzi competitivi" riferisce Magaud.

© Solema

Capacità produttiva da 300 kg/giorno a 30 tonnellate/giorno in 30 anni
Questa situazione positiva ha spinto l'azienda familiare Solema ad aumentare la propria capacità produttiva. "Abbiamo investito in nuovi macchinari per raggiungere un potenziale di 30 tonnellate/giorno. Peliamo cipolle gialle, cipolle rosse e scalogni, oltre a carote e cavolo cappuccio bianco, che possiamo anche tritare", afferma Magaud.

Si tratta di un importante passo avanti rispetto agli esordi dell'azienda nel 1986, quando era una delle prime aziende specializzate nella pelatura delle cipolle, con una capacità di trasformazione di 300 kg/giorno. Questo aumento della capacità produttiva compenserà in parte il calo delle vendite che i produttori stanno riscontrando sul mercato del fresco. "Offriamo la nostra gamma in big bag. Questo riduce i costi di manodopera e di imballaggio, permettendoci di sfruttare al meglio i prodotti dei nostri agricoltori".

Volontà di combattere lo spreco alimentare
Se il settore della trasformazione è in piena espansione, è anche grazie alla volontà di limitare gli sprechi. Magaud sottolinea: "Dopo la pandemia, si è parlato molto di spreco alimentare. I giovani, in particolare, si sono rivolti ai prodotti trasformati, che sono certamente più pratici, ma aiutano anche a prevenire gli sprechi. Acquistare una porzione di crauti invece di un sacchetto di cipolle, cavoli e patate fa risparmiare tempo ed evita gli sprechi".

I prodotti trasformati comportano un aumento dei rifiuti da imballaggio
Tuttavia, questa volontà di orientarsi verso i prodotti trasformati si scontra con l'esigenza di limitare l'uso degli imballaggi. "Il settore della trasformazione si sta scontrando con un'altra tendenza, ovvero quella di contrastare l'eccesso di rifiuti derivanti dall'acquisto di 200 g di imballaggio per 100 g di prodotto. Di conseguenza, il reparto ristorazione nei punti vendita sta crescendo in popolarità, poiché risponde a questa voglia di acquistare direttamente le porzioni e limitare così gli imballaggi. Tuttavia, questo servizio ha un prezzo, soprattutto nel contesto economico attuale, dove la ricerca del miglior prezzo è spesso la priorità. La situazione è complessa, perché ci troviamo attualmente a operare in un mercato pieno di contraddizioni, dove i professionisti del settore non sanno più quale direzione prendere", conclude Magaud.

Per maggiori informazioni:© SolemaOlivier Magaud
Solema-Luzo
Chemin des Chènevières
10260 Jully-sur-Sarce - Francia
+33 3 25 29 85 79
luzo@luzo.fr
solema.com