© La Cupa Società Cooperativa Agricola "Siamo in fase di ristrutturazioni e cambiamenti aziendali. L'obiettivo è quello di ampliare la capacità produttiva degli impianti, grazie all'acquisizione di nuovi clienti. Abbiamo terminato le scorte dei trasformati di pomodoro, a eccezione della passata, i cui quantitativi comunque arriveranno a stento a soddisfare le richieste fino ad agosto". Così dichiara Gianluca Manfredi, presidente della Cooperativa pugliese La Cupa, specializzata nella produzione di un'ampia gamma di trasformati artigianali, tra salse e sughi pronti di pomodoro, sebbene il suo prodotto di punta sia il pomodoro essiccato.
"Quest'ultimo è molto richiesto, anche nella variante semi-dry, che prevede un processo di essiccazione parziale, in modo da mantenere una buona parte dell'umidità naturale della bacca".
La cooperativa ha sede a Scorrano (LE), in Puglia. Da oltre quarant'anni, coltiva un'ampia gamma di ortaggi nei suoi 100 ettari di terreni di proprietà. I prodotti sono destinati nella totalità alla realizzazione di conserve, creme, sottaceti, sottoli e vegetali disidratati, disponibili in vari formati a seconda dei canali commerciali di riferimento. L'azienda è dotata di due linee di lavorazione: una per i sottoli e l'altra per le olive. Il prodotto di punta, come detto, è il pomodoro lungo disidratato esclusivamente al sole, su telai di essiccazione che si estendono su una superficie di 18.000 metri quadrati. Completano la gamma altri vegetali disidratati che richiedono un elevato livello di specializzazione.
© La Cupa Soc. Coop. Agr.
"A causa di freddo e pioggia - spiega Gianluca Manfredi - siamo in ritardo con i trapianti di pomodoro che abbiamo iniziato la settimana scorsa. C'è da sperare che il clima ci assista, in modo da portare a termine una campagna che risulta sempre più condizionata dai cambiamenti climatici".
"Siamo a pieno ritmo con la lavorazione del carciofo, che processiamo in un'ampia gamma di articoli grazie alla straordinaria richiesta e versatilità del Carciofo Brindisino. Dal 2011, questo ortaggio può fregiarsi del marchio comunitario IGP che ne garantisce la provenienza, la tipicità e la tracciabilità, sostenute dal rispetto del disciplinare di produzione. Bene anche la campagna delle olive da mensa, a riprova che il prodotto italiano viene considerato sicuro per la salute e per l'ambiente, essendo coltivato in modo trasparente e sostenibile".
© La Cupa Soc. Coop. Agr.
Tra i prodotti più apprezzati nel nostro assortimento spiccano le tipicità del territorio salentino, le sfiziose Cicorine Salentine, i Bocconcini Sfiziosi ripieni con un mix di 10 verdure, i peperoncini piccanti ripieni, le olive Cellina di Nardò e Leccino. Arricchiscono l'offerta le creme alle olive, ai carciofi e ai pomodori, ma anche le passate ottenute da pomodoro lungo pugliese rosso e giallo e olio extravergine di oliva biologico.
© La Cupa Società Cooperativa Agricola
© La Cupa Soc. Coop. Agr. "Tra i punti di forza dei prodotti a marchio, c'è il buon rapporto qualità/prezzo, nonostante ci posizioniamo su un segmento di fascia alta - spiega Luigi Giangreco, direttore commerciale della cooperativa per il settore semilavorati e grande distribuzione - L'inserimento a scaffale delle nostre referenze nella Gdo non è stato facile. Tuttavia, anche grazie agli investimenti in comunicazione, il consumatore è in grado di riconoscere il nostro marchio, pertanto acquista i nostri prodotti apprezzandone la qualità. È così che, sulla base delle richieste del consumatore, la Gdo ha cominciato a preferirci rispetto al prodotto di fascia medio-bassa. Siamo soddisfatti dei risultati raggiunti e, nonostante un contesto di calo generalizzato dei consumi, abbiamo accresciuto le nostre vendite nel canale retail di un bel 30%".
© Freshplaza
I canali commerciali, al momento, sono i negozi specializzati, la ristorazione, piccole catene di supermercati e la vendita online. Una parte importante del fatturato è realizzata mediante la fornitura di trasformati e semilavorati in Private Label sia in Italia sia all'estero (Germania, Francia, Regno Unito, Svizzera, Slovacchia, Repubblica Ceca e Austria). Con l'inaugurazione del nuovo stabilimento aziendale, l'obiettivo prioritario è potenziare il fatturato soprattutto all'estero e ampliare la gamma dei sughi pronti all'uso nei gusti della tradizione mediterranea.
Per maggiori informazioni:
Gianluca Manfredi La Cupa Società Cooperativa Agricola
Via Supersano, 120
73020 Scorrano (LE) - Italy
+39 0836 460630
+39 320 856 2927
commerciale@cooperativalacupa.it
www.cooperativalacupa.it