La ricerca applicata a favore dello sviluppo del settore ortofrutticolo. La società Alphagrow ha organizzato, nelle scorse settimane, un evento a Tarantasca (Cuneo) dedicato alla presentazione dei risultati ottenuti nei campi vetrina durante la stagione 2024. L'incontro, che ha visto la partecipazione di oltre 200 persone tra imprenditori e tecnici del settore, ha rappresentato un'occasione fondamentale per il comparto agricolo per conoscere le più recenti innovazioni tecnologiche e metodologiche.
© Alphagrow
Al centro dell'attenzione sono state le prove condotte su diverse tematiche cruciali per il settore frutticolo, con particolare focus sulla melicoltura e sulle tecniche di gestione sostenibile delle colture.
"Un tema di grande attualità – si legge in una nota di Alphagrow - è stato quello relativo all'utilizzo del glifosato in combinazione con coadiuvanti specifici. I risultati presentati hanno evidenziato come l'impiego mirato di questi prodotti, con le giuste modalità applicative, possa garantire un controllo efficace delle infestanti, riducendo al contempo le dosi di principio attivo utilizzate, in linea con le più recenti normative da Disciplinare di Produzione Integrata sulla sostenibilità ambientale".
Nuove strategie di diserbo: l'alternativa integrata
Grande interesse ha suscitato la sezione dedicata alle nuove strategie di diserbo, che propongono un approccio integrato tramite l'impiego di prodotti alternativi e mezzi meccanici. I dati raccolti nel campo vetrina hanno mostrato come queste strategie permettano di ottenere risultati paragonabili ai metodi tradizionali, ma con un impatto ambientale significativamente ridotto.
I recenti progressi nel settore del diserbo hanno portato allo sviluppo di prodotti innovativi a basso impatto ambientale, che riducono la quantità di principio attivo necessario. Parallelamente, le macchine per il diserbo stanno rivoluzionando le pratiche agricole con soluzioni sempre più sofisticate. Queste tecnologie meccaniche rappresentano un'alternativa sempre più valida ai trattamenti chimici, particolarmente apprezzata nell'agricoltura biologica e in contesti dove è necessario ridurre l'uso di diserbanti per motivi ambientali o normativi.
"Gli ugelli a doppia fessura (doppio ventaglio) antideriva a induzione d'aria rappresentano un'innovazione significativa nella tecnologia di distribuzione dei diserbanti, offrendo vantaggi sostanziali rispetto agli ugelli tradizionali. Questi dispositivi, caratterizzati dalla capacità di generare due getti distinti orientati in direzioni opposte (uno avanti e uno indietro rispetto alla direzione di avanzamento), garantiscono una copertura più uniforme della vegetazione bersaglio. Questo design migliora notevolmente l'efficacia del trattamento poiché consente di raggiungere anche la parte posteriore delle piante, spesso trascurata con gli ugelli convenzionali. I test in campo hanno dimostrato che l'impiego di ugelli a doppio ventaglio può aumentare l'efficacia del diserbo oltre al 40% in condizioni di vegetazione densa, riducendo al contempo la deriva del prodotto grazie alla dimensione controllata delle gocce emesse. Inoltre, questa tecnologia permette di ottimizzare le quantità di principio attivo e di acqua utilizzate, con evidenti vantaggi sia economici che ambientali, allineandosi perfettamente con le moderne esigenze di un'agricoltura sostenibile e di precisione".
© Alphagrow
La rivoluzione della confusione sessuale
Particolarmente apprezzata è stata la presentazione sulla tecnologia Puffer® per la confusione sessuale della carpocapsa. Questa innovativa soluzione, che prevede l'utilizzo di dispositivi automatici per il rilascio controllato di feromoni, ha mostrato nei campi prova una buona efficacia rispetto ai metodi tradizionali, con una riduzione significativa dell'uso di insetticidi e un notevole risparmio di manodopera.
Inoltre è stato presentata la nuova tecnologia "Attract and kill" di Suterra® per il controllo del moscerino dei piccoli frutti e della mosca delle ciliegie. Il suo rapido posizionamento e l'efficacia prolungata lo rendono il modo più innovativo per attuare la protezione dalla mosca.
Scottature, colore e defogliazione
In un contesto di cambiamento climatico, le prove sulla prevenzione delle scottature solari delle mele hanno acquisito particolare rilevanza. I prodotti testati hanno mostrato una significativa riduzione dei danni da scottatura, problema sempre più frequente nelle estati calde, preservando la qualità estetica e commerciale dei frutti.
La colorazione delle mele, aspetto fondamentale per la commercializzazione, è stata oggetto di uno specifico campo vetrina. I risultati hanno dimostrato come determinati prodotti posizionati a timing precisi possano influenzare positivamente lo sviluppo del colore, aumentando il valore commerciale della produzione.
Le macchine defogliatrici hanno suscitato grande interesse. Questi macchinari, utilizzati per rimuovere in modo selettivo le foglie che ombreggiano i frutti, hanno dimostrato di migliorare la colorazione delle mele senza compromettere la salute della pianta o la conservabilità dei frutti. Sono state messe a confronto i risultati ottenuti tra Red Pulse, Vimas, Chiozzi e 566F Butterfly.
© Alphagrow
"Siamo estremamente soddisfatti dell'interesse mostrato dai partecipanti e del feedback positivo ricevuto – ha dichiarato Luca Rivoira, socio fondatore di Alphagrow – Questi risultati sono il frutto di una stretta collaborazione con agricoltori, società e tecnici. Il nostro obiettivo è sviluppare soluzioni che siano al contempo efficaci, economicamente sostenibili e rispettose dell'ambiente".
"Inoltre, l'evento ha anche offerto preziose opportunità di networking – ha precisato Alan Pizzinat, responsabile Field & Innovation Alphagrow – consentendo ai presenti di scambiare esperienze e conoscenze, rafforzando così il ruolo di Alphagrow come punto di riferimento nel panorama agricolo".
"Infine, un ringraziamento particolare – ha concluso Giulia Pistani, responsabile vendite e nuovi progetti Alphagrow – va alle oltre 35 società, multinazionali e non, che hanno creduto nell'importanza dell'evento e che, come noi, hanno subito ritenuto vincente un approccio "comparativo" e diretto. Si sono messe in gioco, consentendo Alphagrow di portare a termine i campi dimostrativi, rimanendo attore imparziale. Ogni partner tecnico ha infatti deciso di mettersi in gioco con i propri prodotti e/o strategie, mettendo a disposizione il proprio know-how al fine di individuare nuove soluzioni vincenti".
Alphagrow ringrazia le società coinvolte nei campi vetrina:
-Strategie di diserbo duraturo ed ecosostenibile: Abbà, Almagra, Euro Tsa, Gowan, Nufarm & Sumitomo Chemical;
-Metodi di confusione sessuale a confronto: Suterra;
-Defogliazione, colore e scottatura: Agrimix, Almagra, Barale Stefano, Beoletto Bruno, Biogard, Biolchim, Euro Tsa, Officine Chiozzi, Olmi, Serbios, Xeda.
Per maggiori informazioniAlphagrow
Via Torino, 43/45
12037, Saluzzo (CN)
+39 333 2892663 - Luca Rivoira
info@alphagrow.it
www.alphagrow.it